Spal
5 Luglio 2022
Per il settore giovanile la società ha inoltre organizzato un corso di formazione per l’inserimento nel proprio organigramma di nuove figure con il ruolo di Team Manager–Dirigente Accompagnatore

Vito Grieco è il nuovo allenatore della Primavera Spal

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Arrivederci ad Antenucci. Sarà tedoforo per Ferrara

Ferrara saluta il capitano Mirco Antenucci accolto nella residenza municipale dal sindaco Alan Fabbri e dall'assessore allo Sporto Francesco Carità. All'attaccante mancano ancora due partite nelle quali, insieme ai compagni, farà di tutto per salvare la Spal ma la città estense lo attenderà, in ogni caso, anche nel 2026  quando parteciperà come tedoforo di Ferrara per il percorso della Fiamma olimpica

La Spal e gli spareggi. Questione di non feeling

Agli amanti dei numeri e delle statistiche non sarà passato inosservato che, dalla stagione 1990/1991, anno in cui lo spareggio di Verona contro la Solbiatese regalò la C1 ai biancazzurri, la Spal non ha mai più conquistato una promozione o una salvezza attraverso i playoff o i playout

Vito Grieco

La Spal ha affidato il ruolo di allenatore della Primavera biancazzurra a Vito Grieco.

Nato a Molfetta il 6 febbraio 1971, Grieco ha alle spalle un’importante esperienza da calciatore con più di 400 presenze tra i professionisti e cinque campionati vinti in Serie C, oltre alla conquista di una promozione in Serie A. Dopo una prima esperienza da collaboratore tecnico nel 2010/2011 a La Spezia, matura due esperienze da vice allenatore prima a Lugano e poi a Pisa. Nella stagione 2014/2015 vive la prima esperienza alla guida di una formazione giovanile con gli allievi nazionali della Pro Vercelli. In Piemonte rimane fino alla stagione 2018/2019, venendo nominato nel frattempo allenatore della prima squadra in Serie C. Nel 2019/2020 gli viene assegnata la guida tecnica della Sicula Leonzio, sempre in terza serie, mentre nell’estate del 2020 passa al Lecce Primavera, con il quale ha conquistato la promozione in Primavera 1 e nell’anno successivo ha raggiunto il traguardo della salvezza nella medesima competizione.

L’allenatore in seconda della formazione Primavera sarà Luca Salvalaggio, anch’egli ex giocatore con all’attivo più di 200 presenze tra i professionisti, e già vice di Grieco fin dai tempi della Pro Vercelli. Confermati il preparatore atletico Carlo Oliani ed il preparatore dei portieri Andrea Brunello, i quali avranno anche il compito di dirigere e supervisionare, rispettivamente, l’Area Atletica e l’Area Portieri del Settore Giovanile biancazzurro. Completano lo staff tecnico il collaboratore tecnico Leonardo Fontanesi e il responsabile recupero infortuni Federico Zanettin, che nella scorsa stagione hanno vinto il titolo di Campioni d’Italia con la formazione Under 18 biancazzurra.

Inoltre, in vista della stagione sportiva 2022/2023, la Spal ha organizzato un corso di formazione finalizzato all’inserimento nel proprio organigramma di nuove figure con il ruolo di Team Manager–Dirigente Accompagnatore delle formazioni del Settore Giovanile Biancazzurro. Il corso, completamente gratuito e aperto ad un massimo di 15 candidati, avrà inizio lunedì 25 luglio presso il Centro Sportivo biancazzurro e i vari moduli saranno distribuiti in quattro serate nel periodo tra luglio ed agosto. Il profilo ricercato dovrà essere in possesso delle seguenti caratteristiche: nessun tesseramento in essere con altre società della Figc; patente B e disponibilità a guidare pulmini 9 posti; disponibilità a seguire le squadre nelle partite durante il fine settimana; predisposizione ai rapporti umani ed approccio educativo verso bambini dai 7 anni in avanti; educazione, rispetto e passione per il calcio giovanile.

Sarà, inoltre, gradita la conoscenza delle norme federali e il possesso di un attestato di un corso di primo soccorso o di un corso “Dae”. Per essere ammessi al corso è necessario presentare il proprio certificato dei carichi pendenti, che attesti l’inesistenza di procedimenti penali a proprio carico, e non essere stati destinatari di: una squalifica superiore ai 90 giorni nelle stagioni sportive 2019/2020 e 2020/2021; una squalifica, anche in via non continuativa, per un periodo superiore ai 12 mesi a seguito di provvedimento di un Organo della Figc nelle tre precedenti stagioni sportive.

Le persone interessate possono candidarsi inviando una mail all’indirizzo m.degregorio@spalferrara.it oppure contattare telefonicamente il responsabile dell’attività di base Spal, Massimiliano De Gregorio, al numero 3475858818.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com