Copparo
3 Luglio 2022
Avviato l’iter propedeutico all’affidamento. Il contratto di affidamento dei lavori entro il 30 luglio

Copparo, sarà la Patrimonio a gestire le opere finanziate dal Pnrr

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

Il cantiere-scuola di architettura è tornato nella storica Villa Mensa

È in corso in questi giorni a Villa Mensa, una nuova sessione del cantiere-scuola dedicato ad allieve e allievi del Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale e della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio

“Pranzo della domenica”, in piazza le tradizioni culinarie locali

Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica degli Italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) e dal Ministero della Cultura e da Anci nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale Unesco

Copparo. Quella di Copparo sarà una delle prime esperienze che vedrà una società in house gestire i fondi per progettare e realizzare le opere finanziate dal Pnrr.

L’Amministrazione comunale intende infatti affidare a Patrimonio i servizi di supporto tecnico-operativo proposti per l’attuazione degli interventi di rigenerazione urbana per cui sono stati acquisiti contributi per cinque milioni di euro da risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le tempistiche fissate per l’assegnazione, al fine di rispettare gli obiettivi finali, prevedono di stipulare il contratto di affidamento dei lavori entro il 30 luglio, di pagare almeno il 30% dei Sal entro il 30 settembre 2024, di terminare i lavori entro il 31 marzo 2026. Ciò determina la necessità di assicurare ai processi realizzativi la priorità e di raccordarli in modo ottimale alle altre azioni in atto sul patrimonio pubblico, al fine di ottimizzare la gestione delle risorse umane, strumentali, organizzative ed economiche. Di qui l’idea di avvalersi della società partecipata per le procedure, dalla progettazione alla gara, fino alla direzione lavori e al rup, così da sfruttarne la professionalità e l’esperienza, la competenza e la conoscenza dei beni comunali, ottimizzandone le risorse.

Il Comune ha in tal senso formulato un quesito al Ministero dell’Interno, Dipartimento Affari Interni e Territoriali–Direzione Rigenerazione Urbana, sulla possibilità di affidare alla società in house sia la fase di gara sia la realizzazione dell’opera. È giunta una risposta affermativa, fatto salvo il rispetto del codice degli appalti e la verifica di congruità.

L’iter propedeutico è iniziato con l’adozione della relazione di verifica della congruità delle spese di servizio per la realizzazione di servizi e con la riunione congiunta della Commissione Consiliare Area Tecnica-Ragioneria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com