di Lucia Bianchini
Al centro commerciale il Castello arriva il teleriscaldamento. È in partenza il cantiere che collegherà la struttura alla rete Hera già esistente su via Bologna.
Come spiega Alessandro Tani, asset manager di Eurocommercial properties, società comproprietaria del centro commerciale il Castello: “Da circa 3 anni Eurocommercial ha introdotto nella sua strategia un programma per la gestione e la valorizzazione volto alle sostenibilità ambientale e sociale. Lo scopo è anteporre alle scelte la filosofia della sostenibilità, e tutto è necessariamente mirato a obiettivi precisi, numerici e di significato. Non poteva che essere una grande opportunità quella che sta nascendo al Castello sostituendo il gas con il teleriscaldamento”.
La fase di cantiere durerà circa 8 mesi e i tecnici era poseranno quasi 900 m di una speciale tubazione doppia coibentata. Il cantiere interesserà il parcheggio del centro commerciale e sarà diviso in varie fasi, per cui sono state studiate viabilità alternative e il minimo utilizzo di aree utili ai posteggi, così da ridurre al minimo i disagi per i clienti e consentire loro di poter continuare ad accedere in sicurezza.
“Coop Alleanza 3.0, società comproprietaria del centro commerciale, è una grande azienda con molti obiettivi – spiega la rappresentante dei soci ferraresi Patrizia Luciani- , e uno di questi è la sostenibilità. Rappresento i 100 mila soci di Ferrara, e siamo particolarmente felici di questo progetto: il teleriscaldamento risponde ai requisiti sulla sostenibilità ambientale, e il fatto di essere qui dimostra che dobbiamo agire e non rimanere inerti a vedere il cambiamento, penso sia un buon esempio di sostenibilità, utile a noi ma anche come esempio dato alla collettività rispetto alla necessità di farsi carico dei cambiamenti climatici in corso”.
Come illustrato da Luca Criscuolo di Hera, l’allacciamento alla rete del teleriscaldamento consentirà di risparmiare 156 tep, tonnellate di petrolio equivalenti, all’anno e ridurrà di oltre 658 tonnellate le emissioni di anidride carbonica prodotte. Questo risultato corrisponde al contributo in termini di assorbimento di Co2, dato da 6586 alberi, a cui si aggiunge la riduzione di un’altra classe di inquinanti immessa in atmosfera, gli ossidi di azoto, che diminuiranno di oltre mezza tonnellata ogni anno. Arriveremo così – continua Criscuolo – riassumendo con un numero, all’abbattimento dell’80% degli inquinanti rispetto alle fonti energetiche tradizionali. Un risultato apprezzabile, segno dell’impegno di questa progettualità tra Hera e i tecnici del Castello. Questo è un percorso tangibile verso la decarbonizzazione, che richiede lungimiranza e attenzione, ma anche la messa a disposizione di soluzioni e strumenti concreti, il teleriscaldamento è uno di questi, e l’impegno di Hera è continuare questo percorso con i clienti verso la transizione energetica”.
“Come comproprietari cerchiamo un confronto sugli investimenti che possiamo fare per rendere il castello più ‘verde ’– afferma Nicola Lodi, direttore del centro commerciale – Abbiamo lavorato sull’illuminazione, interna ed esterna, e cerchiamo di efficientare gli impianti di energia in modo che non ci siano sprechi. È un lavoro importante e lungo nato nel 2019, ma che oggi ci dà grande soddisfazione. Abbiamo lanciato la campagna ‘Sgasiamoci – gas + geo’, fresca e giovane, per coinvolgere il territorio con attività, intrattenimento, contest e coinvolgere le scuole, per sensibilizzare la comunità a quello che stiamo facendo e mostrare buone pratiche”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com