Attualità
25 Giugno 2022
E' l'argomento che è stato al centro del dibattito organizzato a palazzo Scroffa dal Cds

Donne, un motore potente per un futuro migliore

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina blocca la città

"Se succede qualcosa alla Sumud Flotilla, noi scendiamo immediatamente in piazza e blocchiamo tutto". Con questo annuncio, il collettivo Ferrara per la Palestina condivide il messaggio dei portuali di Genova e dichiara lo stato di agitazione permanente, durante la manifestazione che ieri ha attraversato la città

Trionfo e podi per le contrade ferraresi alla Tenzone Aurea Fisb

Le contrade ferraresi hanno iniziato con grande entusiasmo la Tenzone Aurea della Fisb, la Federazione Italiana degli Sbandieratori, che si è disputata in questo fine settimana a Formigine. Dopo le prime tre specialità, i portacolori estensi hanno già fatto parlare di sé con prestazioni di rilievo e diversi podi

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Le donne possono rappresentare un motore potente per un futuro migliore. Se ne è parlato, giovedì, al Giardino di Palazzo Scroffa, in un incontro organizzato da Cds (Centro Studi e Documentazione) e associazioni Move e NoiCoach, rappresentate rispettivamente dai presidenti Cinzia Bracci, Valentina Bordonaro, Luca Scanavini.

Alfabetizzazione, istruzione, povertà culturale, consapevolezza dei propri diritti, disponibilità a rinunciare alle proprie ambizioni nel conforto di modelli socialmente riconosciuti che celano il pregiudizio.

Varco, quest’ultimo, riapertosi in pandemia tra smart working e mancato rinnovo di contratti a termine. Questi, epurati da intenti rivendicativi ma finalizzati invece a produrre riflessione, i temi attorno a cui si è snodato il dibattito, moderato dalla giornalista Camilla Ghedini.

Al tavolo, Francesca Battista (sindacalista), Enrico Segala (avvocato), Paola Poggipollini (direttivo NoiCoach e Cds Cultura), Rossella Zadro (esperta di sistemi sanitari), Eleonora Mingozzi (professional coach).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com