Attualità
24 Giugno 2022
Se n'è parlato al chiostro di Santo Spirito nell'"appuntamento di prospettiva" organizzato dal Movimento Nonviolento

La pace si può raggiungere senza armi con la non violenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

di Pietro Perelli

È “un appuntamento di prospettiva” quello che si tiene al chiostro di Santo Spirito e organizzato dal Movimento Nonviolento. Un appuntamento proponente una riflessione che giocoforza si scontra con l’attualità della guerra in Ucraina pur ricordando anche altri conflitti avvenuti negli ultimi anni.

A partecipare Daniele Lugli, storico membro del movimento non violento, Laila Simoncelli avvocata e responsabile del servizio Diritti umani e giustizia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Inoltre da Odessa in collegamento Alberto “K” Capannini che si trova in Ucraina con il gruppo Operazione Colomba. Questa “nasce nel 1992 dal desiderio di alcuni volontari e obiettori di coscienza della Comunità Papa Giovanni XXIII, di vivere concretamente la nonviolenza in zone di guerra. Inizialmente ha operato in ex-Jugoslavia dove ha contribuito a riunire famiglie divise dai diversi fronti, proteggere (in maniera disarmata) minoranze, creare spazi di incontro, dialogo e convivenza pacifica”.

A moderare l’incontro Patrizio Fergnani ricordando come “si ragioni sempre sulla quantità di armi da mettere in gioco” mentre “non si ragiona mai su come raggiungere la pace attraverso la non violenza”. Questo porta anche a ritenere i non violenti come schierati dalla parte di Putin ma, ribadisce Fergnani, “noi non siamo neutrali, siamo dalla parte del più debole”.

Daniele Lugli cerca invece di porre l’accento sui motivi che hanno scatenato la guerra. “Abbiamo bisogno – dice – di capire cosa sta succedendo dentro questa guerra” ma anche “cosa ci ha portato alla guerra”. “Le armi – aggiunge – non garantiscono la sicurezza” e questo lo vediamo negli Stati Uniti dove la proliferazione di armi porta a innumerevoli stragi. Ma, aggiunge Lugli, “se questo è vero per gli individui è vero anche per gli Stati”. “Il rifiuto della guerra – dice – è la condizione per avere un diverso orientamento” e aggiunge che “gonfiare le spese degli eserciti non porta sicurezza” anzi, “l’aumento delle armi ci deve preoccupare”.

“Sappiamo – dice Laila Simoncelli – che in Italia esistono dal dopoguerra i piani strategici triennali della difesa”. E così come esistono in Italia esistono i piani pluriennali dell’Unione Europea. “Vi siete mai chiesti – aggiunge – perché non ci sono i piani strategici per la custodia e il mantenimento della pace? Non ci sono perché manca un Ministero della Pace”. “Se avessimo un Ministero della Pace – dice Simoncelli – avremmo i piani strategici per il suo mantenimento”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com