Omaggio a Wolf-Ferrari a Palazzo Naselli Crispi
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi
La rassegna del Cinema Boldini in Sala Estense entra nel vivo con una settimana ricca di cinema d’autore, in cui storie di appartenenza, legami e resilienza si alternano sul grande schermo
Già ospite più volte di Ferrara Musica, tra i più celebri pianisti italiani del panorama internazionale, Andrea Lucchesini torna al Teatro Comunale “Claudio Abbado” per il concerto in programma oggi martedì 14 gennaio
Bal’danza e Ferrara Musica riprendono assieme la programmazione 2025 del Ridotto, proponendo - domenica 12 gennaio alle 10.30 - il talentuosissimo pianista diciassettenne Federico Primiceri
Musiche, canzoni e celebri duetti portati al successo da Andrea Bocelli e altri grandi interpreti, da Il Volo a Giorgia, da Celine Dion al grande Luciano Pavarotti. È questo il filo conduttore del concerto “Con te Partirò – Omaggio ad Andrea Bocelli”
Mercoledì 29 giugno, alle 21.15, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis (via Piangipane, 81, Ferrara) ospita lo spettacolo “Edgardo Mortara – Una cronaca cittadina” scritto e interpretato dall’attore Stefano Pesce, volto noto di cinema e tv (“Ma che colpa abbiamo noi” di Carlo Verdone, “Diabolik” dei Manetti Bros. e serie televisive come “Distretto di polizia” e “L’ispettore Coliandro”), ma anche autore e attore di teatro (tra gli altri, “Questa Sera Si Recita A Soggetto” diretto da Luca Ronconi e “Crisi – La pratica è perfetta”).
Al centro della scena, sullo sfondo della Bologna del 1858, il rapimento del bambino ebreo Edgardo Mortara da parte della Chiesa di Pio IX. Una vicenda che scioccò il mondo intero e che divenne l’ultimo atto del papa re.
Scegliendo la forma del docu-teatro – che compone attraverso la narrazione diretta elementi diversi, quali la lettura di atti processuali, la proiezione di immagini d’epoca, l’interpretazione di dialoghi drammatici e l’ascolto di musiche ebraiche – Pesce ricostruisce l’accaduto: il piccolo Edgardo venne prelevato dalla polizia dello Stato Pontificio e tolto alla sua famiglia partendo da un pretesto: l’idea che fosse stato battezzato dalla domestica di casa Mortara durante una grave malattia. Strappato ai genitori, i cui tentativi per riportalo a casa rimarranno vani, il bambino crescerà in seno alla Chiesa, convertendosi e, da adulto, prendendo i voti. La messa in scena si basa sulle letture di parte degli atti del processo a Padre Feletti, che ebbe un ruolo di primo piano nel rapimento; su dialoghi tra i magistrati e i principali imputati; su dialoghi privati di Edgardo ormai adulto; su documenti autografi di Pio IX, per ripercorrere i fatti che articolarono questa drammatica vicenda.
Tra i luoghi più significativi e i documenti, emergono i ritratti dei protagonisti della vicenda: i coniugi ebrei Mortara, provenienti da Reggio Emilia, genitori di Edgardo, ma anche di Anna Morisi, la domestica, che operò il battesimo sotto le indicazioni del droghiere Cesare Lepore. Oltre che del Padre Domenicano Gaetano Feletti, originario di Comacchio, autore morale del rapimento del bimbo alla famiglia.
“Ospitare questo spettacolo – spiega Amedeo Spagnoletto, direttore del Meis – è per noi particolarmente significativo. Il rapimento del piccolo Edgardo è infatti uno dei temi della nostra mostra temporanea ‘Oltre il ghetto. Dentro&Fuori’ che terminerà domenica 3 luglio. Abbiamo l’onore di avere esposto in sala il quadro di Moritz Daniel Oppenheim che immortala il rapimento e che venne dipinto solo quattro anni dopo quello che diventerà un vero e proprio scandalo internazionale. Il caso Mortara non è un unicum nella storia degli ebrei in Italia, eppure sconvolse l’opinione pubblica come mai prima: avvenne infatti pochi anni prima dell’Unità d’Italia e si consumò mentre l’Europa stava completamente cambiando assetto. Ricordarlo attraverso spettacoli, film e pubblicazioni – come quella di David Kertzer, premio Pulitzer che abbiamo ospitato proprio al Meis il mese scorso – getta nuova luce su un passato ancora sconosciuto ai più”.
Conclude Stefano Pesce: “Si tratta di una storia in cui il giovane protagonista non ha voce, e la sua volontà viene piegata ai voleri delle autorità pontificie. Nel momento in cui può decidere di uscire dal convento in cui ha vissuto per quasi 13 anni, le sue affermazioni rivelano una vita vissuta senza autenticità”.
Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna e Offi-Cine Veneto.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com