Al Palazzo del Vescovo inaugura la mostra “La Resistenza a Codigoro”
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Giunta alla 354^ edizione, la Fiera di Santa Croce è un vero e proprio microcosmo di cultura, talento e creatività, che racconta il territorio con passione e originalità
Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione
Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro
In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea
Mezzogoro. Prende il via giovedì 23 giugno la prima sagra ferrarese dedicata all’arachide (e al pop-corn), nell’ottica di una coltura “ritrovata”, al centro di un progetto di filiera che inizia ad affermarsi.
L’arachide (Arachis hypogaea) è una leguminosa già coltivata nel Ferrarese nei decenni scorsi, poi abbandonata per gli elevati costi di produzione in assenza di meccanizzazione e in un contesto di mercato che oltre al basso prezzo del prodotto estero privilegiava le dimensioni, premiando quelle “giganti” provenienti da Stati Uniti e Israele principalmente.
Da qualche anno si tornati a parlare di arachide (così come di altri prodotti o varietà) alla ricerca di colture alternative in grado di dare reddito alle imprese agricole in un contesto di valorizzazione della filiera dal campo alla tavola.
Grazie al lavoro della ditta sementiera italiana Sis, con sede nel Bolognese, si è recuperato un ecotipo locale di arachide, tipico delle zone del Basso Ferrarese, dove è conosciuto come “bagigia” e dai pochi ettari sperimentali si è passati a diverse decine per arrivare a oltre 100 quest’anno. Si tratta dunque di un prodotto con sue particolari caratteristiche, distinguibile sia per taglia più ridotta dei baccelli e dei semi, la parte edibile, sia per un gusto più deciso e saporito. L’arachide made in Fe è anche al centro di un progetto che vede allineati la società sementiera, il consorzio agrario, Bonifiche Ferraresi e la società Noberasco, dando corpo a una filiera integrata.
Il “lancio” territoriale avverrà a Mezzogoro, la frazione codigorese dove sono iniziate le prime prove di recupero della coltura, in occasione della sagra che oltre a offrire occasioni di intrattenimento musicale e gastronomico, oltreché ludico, si propone di essere veicolo di conoscenza dell’arachide ferrarese e delle sue particolarità.
In questo contesto Coldiretti Ferrara animerà alcuni eventi: nella serata inaugurale, dalle 19 alle 24, il Mercato di Campagna Amica; sabato 25, alle 9 “la spesa in campagna” con visita guidata a una azienda agricola alla scoperta dei piccoli e grandi dei prodotti di stagione del territorio; la presentazione, martedì 28 giugno, alle 18 del libro “Giove Ionico” del giornalista e scrittore Nunzio Primavera.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com