Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Copparo. Il legame fra Copparo e l’Ucraina, oltre che dalla solidarietà e dall’integrazione, passa anche per l’arte. “Sotto il cielo pacifico dell’Ucraina” è la mostra della fotografa Olga Voronishcheva, organizzata da Fotoclub Il Torrione e Proloco di Copparo, con il patrocinio del Comune di Copparo, che sarà inaugurata giovedì 23 giugno, alle 17, nell’atrio centrale – Centro servizi per il Cittadino della residenza municipale, dove rimarrà sino al 29 giugno.
Olga è una ragazza ucraina con la passione per la fotografia, attualmente ospitata a Copparo. I suoi scatti consentono di rivivere lcuni momenti di libertà e spensieratezza della sua terra prima che la guerra ne sconvolgesse la quotidianità.
La presentazione dell’opera fotografica di Olga Voronishcheva è stata ideata in collaborazione con la cooperativa sociale Cidas che realizza, su delega dal Cpia di Ferrara, il corso di italiano che la profuga di guerra sta frequentando presso il Centro di Formazione Professionale di Cesta, nell’ambito del progetto Futuro in Corso 2 della Regione Emilia-Romagna. Il progetto prevede l’alfabetizzazione e il miglioramento delle competenze linguistiche dei cittadini stranieri con particolare attenzione ai soggetti in condizione di vulnerabilità, tramite percorsi sperimentali.
Ad accorgersi del potenziale della Voronishcheva è stata proprio la sua insegnante di italiano, che è anche mediatrice di lingua russa, e ha segnalato all’Amministrazione comunale la presenza di questa straordinaria artista al corso: il Comune di Copparo si è poi prontamente attivato per dar vita a questa iniziativa di condivisione con la cittadinanza del talento di Olga.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com