Scontro tra due auto sulla Romea. Nessun ferito
Paura ma niente di più sulla Romea all'altezza di Vaccolino dove due auto si sono scontrate, fortunatamente però senza feriti
Paura ma niente di più sulla Romea all'altezza di Vaccolino dove due auto si sono scontrate, fortunatamente però senza feriti
Un consiglio comunale "triste e breve". Così Andrea Pambianchi, esponente del gruppo di minoranza "Lagosanto che si muove", ha descritto la seduta consiliare di mercoledì scorso a Lagosanto
C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto
La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese
Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto
L’Ecomuseo di Marozzo con, da sinistra, il direttore tecnico Marco Ardizzoni, il direttore generale Mauro Monti e il presidente Franco Dalle Vacche
Lagosanto. Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara nell’ambito del recupero strutturale dell’ottocentesco impianto idrovoro di Marozzo, oggi destinato a Museo della Bonifica, bandisce la 6ª edizione di un concorso nazionale tra artisti, per la realizzazione di una scultura da destinare all’EcoMuseo della Bonifica di Marozzo, nel comune di Lagosanto.
Ferrara, un territorio sotto continuo controllo idraulico. Idrovore sempre pronte ad allontanare le acque in eccesso o a distribuirle nei campi alle coltivazioni assetate. Un vasto bacino circondato dal mare e dall’acqua dei fiumi Po e Reno. Dagli interventi di Borso d’Este, all’epopea degli scarriolanti, sino agli attuali impianti idrovori, la storia di Ferrara è storia di acqua, di fiumi, di paludi e di fame di terra. La bonifica idraulica ha determinato la trasformazione del suo territorio: significativi sono gli aspetti sociali, economici e tecnologici che hanno accompagnato il processo di conquista di terre coltivabili e di insediamento, percorso mai concluso e quotidiano impegno di difesa del territorio.
Le caratteristiche dell’opera d’arte posta a concorso:
Il concorso è aperto ad artisti senza limiti di età ed è esteso anche a studenti delle Accademie di Belle Arti italiane: a questi ultimi è richiesto solo di indicare l’Istituto di appartenenza senza assolvere ad altre formalità. Le opere presentate nelle precedenti edizioni del Concorso potranno essere ripresentate. La partecipazione, gratuita, è consentita ad artisti partecipanti singolarmente o in gruppo.
Non possono partecipare al concorso i componenti della commissione giudicatrice e i loro parenti fino al secondo grado e coloro i quali, a qualsiasi titolo, abbiano preso parte o contribuito in qualsiasi modo alla stesura del bando e della documentazione ad esso allegata.
Gli artisti che intendono partecipare devono presentare domanda secondo lo schema riportato nel “modello di iscrizione”, allegando:
Tutti gli allegati devono riportare i dati dell’autore. La dimensione massima della spedizione non dovrà superare i 20 Mb.
La domanda e le documentazioni richieste dovranno essere inviate all’indirizzo mail: concorsoscultura@bonificaferrara.it.
Le iscrizioni per il concorso si sono aperte l’1 marzo e si chiuderanno il 30 giugno a mezzanotte.
Il 30 luglio verranno nominati i 10 artisti finalisti dai 20 selezionati.
I modelli a 3D in scala dovranno essere consegnati il 4 ottobre. Il vincitore verrà dichiarato il 31 ottobre. Quest’ultimo avrà tempo fino al 20 aprile 2023 per consegnare l’opera vincitrice.
Al vincitore del concorso verrà riconosciuto un corrispettivo in denaro pari all’importo di 7 mila euro.
La cerimonia di premiazione e inaugurazione della mostra si terrà nel mese di maggio 2023, in concomitanza con la “Settimana della bonifica”. La data ufficiale sarà pubblicata a suo tempo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com