Copparo
21 Giugno 2022
Prima fase dei quattro interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Partiti i rilievi per progettare “Rigenera Copparo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Torna ”Shop in the Street’ a Copparo

Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi

Convocata la Commissione Deco

È convocata giovedì 8 maggio la Commissione Comunale Deco, chiamata a esaminare la richiesta di attribuzione del marchio di Denominazione Comunale di Origine per i “Copparetti”

Omaggio a Cristina Roccati e al coraggio delle donne

Il Coordinamento Donne Spi-Cgil Copparo-Ro, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Anne Frank”, propone giovedì 8 maggio, alle 15.30, la visita guidata alla mostra “Cristina Roccati, la donna che osò studiare fisica”

Alla scoperta della Pieve di San Venanzio

Sabato 10 maggio sarà possibile vivere un’esperienza culturale intensa con la visita guidata alla suggestiva pieve di Santa Maria di Savonuzzo, detta di San Venanzio, un affascinante esempio di architettura romanica nel territorio copparese

Copparo. Sono iniziate lunedì 20 giugno le operazioni di rilievo e misurazione delle piazze e delle vie di centro storico propedeutiche alla realizzazione del progetto “Rigenera Copparo”, la proposta comunale di rigenerazione urbana a cui sono stati assegnati 5.086.000 euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per tre giorni i tecnici di Geogrà saranno impegnati in rilievi topografico plano altimetrico, laser scanner e fotogrammetrico.

Rilevamenti condotti con droni, camere e apparecchiature all’avanguardia, dal momento che le strumentazioni tradizionali non consentirebbero altrettanta precisione e rapidità di elaborazione, vista l’estensione e la complessità dell’area coinvolta. Verrà restituito infine il disegno del cuore del paese, comprese le facciate e la fontana, allo stato di fatto, altezze, quote, sezioni, andamento delle soglie e del terreno, per poi procedere con il progetto.

“Rigenera Copparo” è composto di quattro interventi. La riqualificazione delle piazze del centro storico, piazza del Popolo, piazza della Libertà e i suoi giardini, il restauro della fontana monumentale, la risistemazione di via Roma, piazza Giovanni XXIII, del cortile municipale e della piazzetta di via Aleotti. Il restauro del Palazzo Municipale, delle decorazioni e delle facciate storiche prospicienti le piazze, oltre alla riqualificazione del coperto. La riqualificazione della scuola primaria ‘O. Marchesi’, delle facciate principali prospicienti le piazze e completamento dei lavori di messa in sicurezza di consolidamento sismico e strutturale. La riqualificazione di Villa Zardi, quale sede di associazioni culturali, sociali e di volontariato.

L’obiettivo è ridare vita e splendore, ovvero rigenerare il centro storico cittadino, attraverso il miglioramento del patrimonio storico architettonico, del decoro urbano e degli spazi comunitari, favorendo peraltro il sostegno e lo sviluppo alle attività economiche, culturali, di spettacolo e tempo libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com