L'inverno del nostro scontento
17 Giugno 2022

Quando il ministro Bianchi incarna una macchietta di Woody Allen

di Girolamo De Michele | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Succede questo: che al concorso a cattedre per insegnanti di Filosofia e Scienze Umane nelle scuola secondarie (classe A 018), fra i quiz (si, avete letto bene: la selezione avviene con dei quiz a crocetta) c’è una domanda sulla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner. Per non farla troppo lunga: Gardner è una delle massime autorità viventi sul rapporto fra mente, intelligenza e apprendimento. Banalizzando: è grazie ai suoi studi che sappiamo perché una scuola che insegna pluralità di materie (dalla matematica alla musica, passando per la letteratura e le scienze motorie) favorisce l’apprendimento e sviluppa l’intelligenza più di una che riduce lo studio a poche materie ritenute essenziali. In un paese in cui le cose sono fatte a regola d’arte, si studiano (anche) le teorie di Gardner per decidere quali programmi scolastici servono per la scuola del futuro, come dev’essere questa scuola, cosa devono saper fare i docenti che la abitano, ecc. Cose che possono servire, per uno che un domani voglia saper fare il ministro dell’istruzione.

La domanda era questa: “Secondo Howard Gardner, l’intelligenza è:”
A: un processo di adattamento ottimale (equilibrio tra assimilazione e adattamento);
B: un costrutto teorico che si misura con test sotto forma di QI e in cui giocano due fattori, uno generale e uno specifico;
C: una realtà multidimensionale, non una struttura gerarchica ma una disposizione cubica;
D: un insieme di procedure per fare le cose, da considerare come un “sistema” con regole proprie, che opera su base biologica e culturale.

Howard Gardner viene a sapere del quesito, e scrive una mail al ministro Bianchi, informandolo che la domanda era formulata in modo inappropriato, perché le 4 possibili risposte sono tutte scorrette, e chiede al ministro di ritirare la domanda, o di formularla in modo corretto:

This question is not worded in an appropriate way—none of the alternatives is correct. I ask that you either withdraw the question or reword it.

La mail inviata da Gardner risulta giunta al Ministero il 3 giugno. Nessuna risposta (finora).

45 anni fa, Woody Allen ha anticipato la figuraccia del ministro Bianchi in una celeberrima scena del suo Io e Annie: qui, dal minuto 1:40 (se andate di fretta).
Quello della scena non è un attore: è il vero Marshall McLuhan, che zittisce un cretino che stava sproloquiando sulle proprie teorie senza averle capite.
Woody Allen ha ragione: sarebbe bello se nella vita succedesse davvero.
[Postilla: la stessa cosa succede in L’aereo più pazzo del mondo, con il campione di basket Kareem Abdul Jabbar]

Beh, è successo: Gardner ha preso la parola per dire al ministro Bianchi che delle proprie teorie non capisce una cippa. Del resto, basta leggere il libello Nello specchio della scuola [qui la mia recensione], per capire che Bianchi di scuola nulla sa, e nulla gli interessa sapere per portare a termine il lavoro sporco per il quale è stato ingaggiato.
Se avesse un minimo di decenza e di capacità di autocritica, davanti alla constatazione di essere la replica di una macchietta di 45 anni fa, dopo aver pagato a Woody Allen i diritti d’autore per aver impersonato una sua battuta Bianchi dovrebbe dimettersi, e cercarsi un lavoro più adeguato alle sue competenze.
La crisi bellica ci costringe a ripensare l’approvvigionamento dei cereali: forse sarà più conveniente coltivare in proprio quel 20% circa del nostro fabbisogno che importiamo.
Le campagne ferraresi, per effetto dell’accaparramento monopolistico di due soli soggetti, sono oggi piene di terre incolte: dunque c’è abbondanza di terra da dissodare, e servono braccia capaci di guadagnarsi un salario.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com