Eventi e cultura
16 Giugno 2022
Da sabato 18 giugno saranno esposti 56 lavori di Augusto Daolio realizzati tra il 1973 e il 1992

I quadri del fondatore dei Nomadi a Palazzina Marfisa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

“Il fondatore e la storica voce dei Nomadi Augusto Daolio vive oggi nel cuore di Ferrara, con la sua arte, la sua musica e con la benefica azione di ‘Augusto per la vita’, progetto che, grazie alla compagna Rosanna Fantuzzi, che ringrazio, ha finanziato in questi anni l’acquisto di macchinari sanitari, la ricerca e le borse di studio per giovani”. Così il sindaco Alan Fabbri in vista dell’apertura al pubblico della mostra “Augusto Daolio. Il respiro della natura” – con le opere pittoriche e  i disegni del celebre cantante e fondatore dei Nomadi – da sabato 18 giugno, alla Palazzina Marfisa d’Este di Ferrara (corso Giovecca 170). Nel dettaglio, le opere esposte a Ferrara sono una significativa selezione di 56 lavori, tra olii e chine colorate, realizzate tra il 1973 e il 1992.

Fabbri, nel suo intervento pubblicato sul catalogo della mostra, edito da Ferrara Arte (che sarà disponibile da domai, 17 giugno), scrive: “Augusto Daolio è per me un mito assoluto, è la mia infanzia, la musica eterna, la voce dell’anticonformismo, sono gli anni Sessanta e Settanta, rivissuti da chi – come me – appartiene a una generazione successiva. Daolio è nel cuore e negli affetti, sono le canzoni che ti rimangono impresse da bambino, quelle che accompagnano i tuoi anni più belli e che ti tornano in mente percorrendo la via Emilia o attraversando le campagne. Sono i concerti visti con mio padre, l’entusiasmo coinvolgente di tanti fan, a cui tu partecipi, da bambino, ancora incosciente ma semplicemente felice”.

“La vita mi ha dato la fortuna di conoscere Rosanna Fantuzzi – continua Fabbri -, che di Augusto fu la compagna, e di assistere, da sindaco, al concerto di Zucchero che, il 19 luglio 2021, in piazza Trento e Trieste, ne ha ricordato l’affetto e il genio, riproponendo alcuni suoi brani storici. Momenti indimenticabili”.

“La potenza dell’arte è capace di rendere l’uomo immortale – conclude il sindaco -. E Augusto Daolio è due volte immortale, lo è per le sue canzoni, lo è per i suoi quadri che noi ammireremo a Palazzina Marfisa d’Este diventando, come lui voleva, ‘partecipi di un libero giocare di significati ed emozioni'”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com