Albo scrutatori, domande entro il 30 novembre
C’è tempo fino al 30 novembre per presentare la domanda d'iscrizione all’albo unico comunale degli scrutatori. I moduli di richiesta, sono disponibili in Comune e sul sito dell’ente
 
			C’è tempo fino al 30 novembre per presentare la domanda d'iscrizione all’albo unico comunale degli scrutatori. I moduli di richiesta, sono disponibili in Comune e sul sito dell’ente
Pubblicato sul sito del Comune l’elenco dall’Inps dei beneficianti della carta Dedicata a te. Il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre e dovrà essere interamente utilizzato entro il 28 febbraio
Martedì 4 novembre alle 8.50, ritrovo in piazza Matteotti per il giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. La cerimonia proseguirà a Santa Maria Maddalena dove partirà il corteo verso piazza Maggiore
Una serie di misure volte al miglioramento della qualità dell’aria e per la riduzione degli inquinanti atmosferici, valide fino al prossimo 30 aprile 2026
Un grande cuore rosso occuperà la piazza di Occhiobello. Più di novecento manufatti sono già stati realizzati con ferri e uncinetto per l’evento di domenica 9 novembre La forza di un filo di lana
 Occhiobello. Più biodiversità contro la crisi climatica. Legambiente ha presentato in conferenza stampa a Occhiobello la campagna Operazione fiumi – esplorare per custodire, che consiste, come ha spiegato Giulia Bacchiega di Legambiente e portavoce di Operazione fiumi, in campionamenti e illustrazione di risultati rispetto alla presenza di escherichia coli, glifosate e ftalati, rilevati in sei località (Bergantino, Calto, Occhiobello, Guarda Veneta, Adria e Porto Tolle). Secondo i dati raccolti da Legambiente, i parametri di escherichia coli nel Po sono entro i limiti, tuttavia, in base ad analisi Arpav svolte sull’intero bacino idrografico del fiume, è emersa la presenza di Pfos superiore ai limiti di legge. In proposito, Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto, ha sottolineato la necessità che “il governo intervenga per normare più rigidamente l’utilizzo dei prodotti chimici nei processi produttivi che al di fuori del Veneto continuano a essere usati e immessi senza limiti e senza controlli”.
Occhiobello. Più biodiversità contro la crisi climatica. Legambiente ha presentato in conferenza stampa a Occhiobello la campagna Operazione fiumi – esplorare per custodire, che consiste, come ha spiegato Giulia Bacchiega di Legambiente e portavoce di Operazione fiumi, in campionamenti e illustrazione di risultati rispetto alla presenza di escherichia coli, glifosate e ftalati, rilevati in sei località (Bergantino, Calto, Occhiobello, Guarda Veneta, Adria e Porto Tolle). Secondo i dati raccolti da Legambiente, i parametri di escherichia coli nel Po sono entro i limiti, tuttavia, in base ad analisi Arpav svolte sull’intero bacino idrografico del fiume, è emersa la presenza di Pfos superiore ai limiti di legge. In proposito, Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto, ha sottolineato la necessità che “il governo intervenga per normare più rigidamente l’utilizzo dei prodotti chimici nei processi produttivi che al di fuori del Veneto continuano a essere usati e immessi senza limiti e senza controlli”.
Sulla crisi idrica, considerata la più grave degli ultimi settant’anni, e la risalita del cuneo salino lungo il Po di oltre quindici chilometri, è intervenuta Paola Fagioli, direttrice Legambiente Emilia Romagna: “Il rischio è per l’agricoltura e l’approvvigionamento idrico a uso domestico, è necessaria una transizione ecologica e la biodiversità è una risposta alla crisi climatica per arrestare il degrado degli ecosistemi naturali”.
Legambiente lancia, quindi, l’idea di un parco interregionale per proteggere i territori, tutelare la biodiversità e valorizzare l’ecosistema fluviale. Si tratterebbe di una rete di aree protette in cui applicare conservazione e sviluppo sostenibile attingendo alle risorse del Pnrr per la ‘rinaturazione’ del Po, senza limitarsi a singole azioni idrauliche.
Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, ha definito il Po come “il più importante ecosistema naturale del nostro Paese, bisogna puntare ad azioni di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico ai fini della tutela della biodiversità a rischio”.
Il sindaco di Occhiobello Sondra Coizzi ha ringraziato Legambiente per avere scelto Occhiobello come sede dell’incontro per avviare una campagna di studio e sensibilizzazione sullo stato e la tutela del grande fiume.
Erano presenti anche l’assessore all’Ambiente Enrico Leccese e il vicesindaco di Gaiba Asia Trambaiolli.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com