@home
22 Giugno 2022

Aumenti luce e gas: come risparmiare?

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pulizia: un motore invisibile del processo di civilizzazione umana

In un mondo sempre più frenetico, dove il tempo è oro e le responsabilità si accumulano giorno dopo giorno, trovare l'equilibrio tra lavoro, famiglia e vita personale diventa un vero sfogo. Uno dei compiti che spesso si trascura o che genera stress è la pulizia...

Cuscini per cervicale: dormi meglio e senza dolori

Dormire bene è fondamentale per il benessere generale, ma chi soffre di dolori cervicali sa quanto sia difficile trovare una posizione confortevole. Un cuscino per cervicale può fare la differenza, aiutando a mantenere una postura corretta e riducendo le tensioni muscolari. Scopriamo insieme come scegliere il modello più adatto per migliorare la qualità del sonno

Animali domestici e giardino: regole e consigli

La sicurezza perimetrale degli spazi all'aperto riveste un'importanza fondamentale per il benessere degli animali domestici. Un'adeguata recinzione e delimitazione delle aree verdi non solo previene la fuga degli animali, ma offre anche protezione da potenziali minacce esterne

I prezzi dell’elettricità e del gas sono sempre più alti, una conseguenza del rialzo del prezzo della materia prima e delle condizioni sociali. Famiglie e imprese subiscono da mesi rincari pesantissimi sulle bollette e i fornitori cercano di trovare nuove strategie per offrire prezzi più vantaggiosi e al tempo stesso competitivi.

Secondo i dati registrati nel primo trimestre del 2022, l’aumento bolletta del gas si aggira intorno al +55%, mentre per l’elettricità si aggira su +41,8%. In questo contesto, sempre più famiglie e imprese scelgono fornitori del mercato libero sia per la luce che per il gas.

In questo articolo potrai scoprire tutte le informazioni utili per risparmiare sulle bollette e ripararsi dagli aumenti di luce e gas. Parleremo di come comunicare la lettura della luce, come utilizzare meglio gli elettrodomestici e quali sono gli orari migliori per risparmiare.

Risparmiare luce e gas: ecco come fare

La prima informazione utile per risparmiare in bolletta riguarda, senza dubbio, la scelta di un’offerta luce e gas conveniente sia in termini economici che in relazione alle proprie esigenze di consumo, quindi basata su una fascia oraria più adatta in base al proprio stile di vita.

L’ offerta monoraria si concentra sul consumo di energia a tutte le ore del giorno, mentre un’offerta bioraria si concentra sul consumo energetico e di gas solo in precise fasce orarie, che possono essere di mattina, giornaliere e/o serali.

Il modo per risparmiare sulle bollette è scegliere in base alle proprie necessità tra le tariffe a prezzo fisso e le tariffe indicizzate, e in genere i consumatori più attenti scelgono la prima soluzione, che permette di conoscere sempre il prezzo da pagare per la materia prima senza risentire delle oscillazioni di mercato.

Al contrario, la tariffa indicizzata permette di approfittare di ogni calo dei prezzi del mercato all’ingrosso, e nei prossimi mesi secondo gli esperti è possibile che il prezzo si vada ad abbassare.

Fasce orarie

In fase di contrattazione con i fornitori della corrente elettrica è possibile scegliere tra tre distinte fasce orarie:

  • Fascia F1, è in genere la più costosa; prezzo del kW/h più costoso;
  • Fascia F2, è caratterizzata da un prezzo del kW/h medio;
  • Fascia F3, riguarda nella maggior parte dei casi la fascia oraria serale e ha un prezzo del kW/h più economico.

Come risparmiare sulla bolletta del gas

A causa delle recenti problematiche sociali e politiche accadute negli ultimi mesi, i prezzi del gas hanno subito un forte aumento in tutta Europa e risparmiare sulla bolletta diventa sempre più difficile.

Ecco alcuni consigli per risparmiare sul gas:

  • È importante effettuare una manutenzione periodica sulla caldaia e sul condizionatore, così da evitare e prevenire sprechi indesiderati che potrebbero causare un forte aumento sulla bolletta;
  • Il sistema riscaldamento e/o di raffreddamento deve essere regolata ad una temperatura massima di 10 gradi superiore rispetto all’esterno;
  • Scegli un’offerta a tasso fisso per 12 o 24 mesi che permette di evitare le oscillazioni del mercato;
  • Comunica al fornitore il consumo effettivo mensile del gas.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com