Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Gli studenti della Consulta Provinciale Studentesca di Ferrara si sono riuniti presso gli uffici del Provveditorato agli Studi e hanno incontrato i rappresentanti della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara
Parte mercoledì 7 maggio da Porporana "Ancora...con le Frazioni!", il progetto che prevede una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Ferrara e aperti a tutta la cittadinanza
Gli Uffici Relazione con il Pubblico stanno conducendo un'indagine di Customer Satisfaction per rilevare la soddisfazione dei cittadini sulla qualità dei propri servizi erogati all'utenza
di Cecilia Gallotta
Rileva le cadute gravi, localizza la posizione, invia un ‘sos’ con un pulsante, controlla il battito cardiaco e la qualità del sonno. Si chiama Seremy, e di un semplice bracciale ha ben poco: si tratta infatti del primo dispositivo salvavita indossabile, che da Ferrara ha fatto il giro di tutta Italia in poco più di due anni.
“Seremy è la soluzione per seguire i propri familiari anziani anche da remoto” spiega Fabio Previato, Ceo e fondatore dell’azienda ferrarese Gruppo Selyon, nata oltre vent’anni fa all’interno degli incubatori Sipro di via Colombo, che ad oggi conta due sedi, 25 addetti ed oltre 4 milioni di fatturato.
Ma com’è nata l’idea? “Ci sono sempre più famiglie che cercano di garantire una vita indipendente ai propri genitori anziani e ritardare il ricovero nelle Rsa, ma che spesso si trovano a dover fare i conti con preoccupazioni quotidiane legate alla possibilità che capiti qualcosa, e al poco tempo per gestire un impegno così grande. Seremy consente di farlo con maggiore sicurezza e tranquillità”. Un discorso ancor più valido dopo la pandemia, che ha lasciato un segno indelebile per quanto riguarda la gestione a distanza in tantissimi ambiti.
Sono infatti oltre 10mila le famiglie in tutto il territorio nazionale che ad oggi si sono affidate a Seremy, dopo il lancio sul mercato nel 2019, e si dicono soddisfatte: “Un risultato maturato grazie al know-how in tanti progetti e alla nostra esperienza nella gestione di milioni di dispositivi Iot intelligenti e connessi – afferma Previato – ma pensiamo sia dovuto soprattutto all’aver individuato un’esigenza non coperta da prodotti esistenti”.
“Stiamo già lavorando alla nuova versione di Seremy – rivela poi – che aggiungerà, oltre a quelli già presenti, nuovi sensori come quello della temperatura e dell’ossigenazione del sangue, nonché la possibilità di usare la voce. La nuova versione sarà disponibile a inizio 2023”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com