Attualità
10 Giugno 2022
Da giovedì 10 a lunedì 20 giugno i progetti al voto con Qr code esposto in piazza o sul sito del Comune di Ferrara

Piazza Cortevecchia: nove proposte di rinnovamento green a scelta dei cittadini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

di Pietro Perelli

Nove progetti e dieci giorni per votare e scegliere la nuova piazza Cortevecchia. “L’intento – spiega l’assessore Alessandro Balboni durante la conferenza stampa che si svolge nella piazza stessa – è quello di trasformare quella che è un’isola di calore nei mesi estivi in una piazza che possa essere accogliente e vivibile per i cittadini”. “Oggi – aggiunge il sindaco Alan Fabbri – inauguriamo anche un nuovo modo di fare partecipazione”.

Questo nuovo metodo è la votazione online del progetto che si preferisce. Progetti che hanno dovuto seguire delle linee guida specifiche individuate dal Comune e che hanno consentito di partecipare a un bando del Ministero della Transizione Ecologica grazie al quale il comune si è aggiudicato 848.000 euro. Infatti, spiega sempre Balboni nella presentazione del progetto, “tutte le differenti versioni che i cittadini sono chiamati a valutare vertono sullo stesso obiettivo cardine: migliorare la qualità ambientale della piazza, che va di pari passo con l’aumento della fruibilità e vivibilità di questi spazi”.

Ognuno dei nove progetti segue quindi linee di indirizzo specifiche e propone una visione della piazza. Una volta che si avrà il progetto vincente “ci siederemo al tavolo con i residenti e con gli esercizi commerciali per definire insieme il progetto definitivo”. Oltre a al progetto definitivo residenti e commercianti saranno coinvolti anche nell’accantieramento nel tentativo di rendere meno impattanti possibile i lavori nelle attività quotidiane.

Alla fase di progettazione che si concluderà entro il 2022 seguiranno i lavori da completarsi entro il dicembre del 2023.

Questo intervento inoltre fungerà da apripista e sarà usato come modello per futuri lavori in piazze del centro cittadino. Non a caso, spiega l’ingegner Stabellini, “all’interno del progetto stesso è partita la raccolta di una serie di dati” alcuni anche “tramite sorvolo aereo della città”. Dati che ampliano il censimento del verde già avviato tramite Air Break e che serviranno a individuare le principali isole di calore della città in modo da poter intervenire.

Sempre l’ingegner Stabellini e l’assessore Balboni specificano quali saranno i principali intenti dell’intervento. Oltre a contrastare l’effetto isola di calore attraverso alberi e materiali che hanno un assorbimento calorifero minore, verranno utilizzate particolari vernici che assorbono gli agenti inquinanti. Infine si cercherà di risolvere il problema dell’effetto torrente che viene a crearsi in caso di bombe d’acqua attraverso la realizzazione di vasche di raccolta dell’acqua che potrà poi essere utilizzata per innaffiare le piante o pulire le strade.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com