Attualità
11 Giugno 2022
Il 17 giugno visite guidate organizzate dall'Ordine degli Architetti di Ferrara e dalla Fondazione Architetti Ferrara

Nasce “Episodi di Architettura”, primo appuntamento “Foro Boario, il Quartiere”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

In affiancamento al primo quaderno della collana “Episodi di Architettura”, dedicato a “Foro Boario, il Quartiere”, l’Ordine degli Architetti di Ferrara e la Fondazione Architetti Ferrara hanno organizzato una giornata di studi con visita guidata, che si terrà il 17 giugno a partire dalle ore 15 con l’obiettivo di esplorare insieme il quartiere, conoscerne la storia e gli intenti progettuali, apprezzando dal vivo e finalmente in presenza, il risultato di un buon progetto.

Un progetto che dell’architetto Vieri Quilici realizzato tra il 1966 e il 1972 che ha costruito un pezzo di città nuova in armonia con quella storica, che ha prodotto un’ architettura di qualità anche per i ceti più deboli, che ha saputo usare con maestria materiali nuovi nel rispetto della tradizione. Si tratta di un quartiere residenziale realizzato grazie alla Legge 167 del 1962 che favoriva l’acquisizione pubblica di suoli per l’edilizia economica e popolare e realizzato grazie all’opera delle organizzazioni cooperative.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ritrovo ore 15 presso il parchetto in Via Pietro Lana, angolo Via Gaetano de Giuli. Saluti istituzionali ore 15:15. Visita ore 15.30 riservata agli architetti, visita ore 17 e ore 19 aperta a tutti i cittadini.

L’intera visita guidata sarà curata e guidata dalla Fondazione degli Architetti di Ferrara. Per questo evento il punto di ritrovo verrà raggiunto in autonomia dai partecipanti. Saranno in autonomia anche gli spostamenti all’interno del quartiere che potranno essere effettuati a piedi. Iscrizione: obbligatoria inviando una mail a episodiarchitettura@gmail.com, indicando nome e cognome del partecipante e orario del turno scelto. Posti limitati: 20 partecipanti (max) per ciascun turno. Scadenza iscrizioni: entro il 15 giugno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com