Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"
La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche
La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte d'assise di appello di Bologna che aveva riscontrato in Stefano Franzolin un vizio solo parziale di mente, anziché un vizio totale come deciso dalla Corte d'assise di Ferrara.
Domenica 11 maggio alle ore 11, presso la Sala Civica di Casumaro (ex-Delegazione – piazza Donatore di Sangue 1, ingresso sul retro, 1° piano), si inaugura la mostra fotografica "Il cielo in una stanza"
di Serena Vezzani
Cento. È stato inaugurato ieri (mercoledì 8 giugno), in via Matteotti 21, il nuovo polo scolastico delle Malpighi Renzi, alla presenza del cardinale Matteo Maria Zuppi, del sindaco di Cento, delle dirigenti scolastiche, delle famiglie e degli studenti delle scuole.
La nuova sede, nel seicentesco convento delle Agostiniane danneggiato dal sisma del 2012, ospiterà non solo le classi della scuola media e nuovi laboratori di informatica, scienze, musica e arte, ma sarà utilizzata anche dalla scuola primaria e dalla scuola dell’infanzia Malpighi Renzi.
Inoltre, spiega Elena Ugolini, rettrice delle scuole Malpighi, “sarà aperta a tutti i ragazzi e le ragazze del territorio, e offrirà laboratori di storytelling, scienze, arte e molto altro, perché la nostra vocazione è quella di contribuire alla crescita di tutta la comunità”.
Ma la scuola Malpighi-Renzi non si ferma qui: “Continuiamo a sognare” assicura la preside della scuola dell’infanzia e della primaria Chiara Tinti. “A luglio partirà la ristrutturazione dell’area verde, che verrà suddivisa in zone didattiche. Verranno disposti dei tavoli di legno per le attività all’aperto, vasche per la sperimentazione, l’orto in verticale: ogni angolo avrà la sua importanza, perché la cura e la bellezza sono fondamentali nell’educazione e nella formazione dei bambini.” Già da questa sera infatti si partirà subito con il primo step, la raccolta fondi.
Uno dei laboratori della nuova sede sarà dedicato agli ex alunni della scuola Valentina e Francesco: “Sono stati con noi 8 anni e rimarranno nel nostro cuore” li ricorda commossa Gloria Succi, preside della scuola media Malpighi-Renzi. “Entrambi avevano una cosa bellissima, oltre all’amicizia che li legava: la creatività. Francesco aveva un talento per la scrittura e la poesia, Valentina eccelleva in cucina e nella pasticceria. Il laboratorio di creatività sarà dedicato proprio a ‘Francy e Vally’, affinché tutti gli studenti che verranno in futuro percepiscano il nostro affetto, e non il dolore e la mancanza”.
A parlare a nome dei genitori, Valeria Balboni, presidente dell’associazione dei genitori: “La scuola Malpighi è stata una scommessa vincente: da 7 iscritti a 300 in 13 anni. La nostra mission come associazione però continua sempre”. Anche l’alunno Leonardo ringrazia a nome di tutta la scuola per l’opportunità di “studiare in ambienti confortevoli e all’avanguardia da cui potremo costruire il nostro futuro”. E il presidente della fondazione Ritiro San Pellegrino, don Gabriele Porcarelli, assicura: “Contiamo molto su di voi. Questa scuola sarà al servizio di tutto il territorio centese”.
Infine, l’intervento del sindaco Edoardo Accorsi: “Questo luogo è un fiore all’occhiello, rappresenta la storia, la tradizione e i valori della nostra comunità, in cui passato e futuro si incontrano. È stato possibile grazie alla solidarietà, alla sinergia e al gioco di squadra tra Regione, fondazione, imprese e cittadini”.
È stato possibile grazie “a un’alleanza che costruisce e guarda avanti” concorda il cardinale Zuppi. “L’uomo non è un’isola: non è fatto per vivere solo – afferma il cardinale -. E i muri non sono fatti per restare uguali, ma per cambiare nel corso dei secoli, proprio come questo luogo. Di recente sono stato a un convegno sull’intelligenza artificiale, in cui si è parlato del nuovo supercomputer di Bologna. E io dico che fatti non foste per vivere come bruti, ma nemmeno come robot. Ci sono due cose indispensabili per i vostri figli: l’amore e l’educazione. Che questa scuola dunque sia una benedizione per tutti, per i ragazzi e le ragazze che sperimenteranno il bellissimo e unico algoritmo di essere padroni di loro stessi perché sanno amare gli altri”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com