Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
“Grazie a tutti, nessuno escluso. È stata un’avventura pazzesca, unica, importante”. Da qualche giorno sulla vetrina del ristorantino “Da Mengi_punto22”compare il cartello “cedesi attività”.
Dopo 7 anni la pizzeria di Mariangela Cavallari, per tutti Mengi, chiude. E lei saluta i suoi clienti, anzi il suo ‘pubblico’, perché Da Mengi, oltre al menu, si rimaneva incantati dall’arredamento e dalla simpatia dei gestori.
“È come se tutto fosse fermo – scrive Mengi Cavallari su Facebook -. Nei prossimi giorni comincerò ad imballare le mie cose, chiuderò tutto momentaneamente in scatoloni. I ricordi però li terrò ben custoditi nel mio cuore che in questo momento soffre al solo pensiero di questo distacco”.
La pizzeria di Mengi è sempre stato un posto particolare: cucina naturale, birre biologiche, menù vegetariano/vegano, farine speciali. I gestori in passato si erano resi protagonisti di una rete solidale, tramite iniziative come la pizza sospesa.
Poi la crisi legata al Covid aveva però colpito anche loro, per cui Mengi aveva deciso di avviare una raccolta fondi on line per far sopravvivere la sua attività. Amici e clienti donarono 1300 euro. E il ristorante poté riaprire.
Oltre un’altra crisi fa chiudere definitivamente questo spazio e tutti i ricordi che custodisce.
“Quando lo guardo è come se sentissi il vocìo che proviene da dentro – aggiunge Mengi -, la musica, i brindisi, i preparativi, i saluti, gli abbracci. La prima volta che entrai qui venni avvolta da una sensazione di appartenenza. Per questo per me è tutto più difficile”.
Mengi Cavallari ora si dedicherà a tempo pieno alla sua attività sociale e solidale, il progetto “Non Restare Zitta”, con t-shirt e accessori fatti indossare dai vip per veicolare messaggi a tutela delle donne che subiscono violenze fisiche, mentali, psicologiche, emotive, fino all’estrema conseguenza del femminicidio.
“E comunque – conclude Mengi con un ultimo sguardo al locale -, in questo piccolo angolo di Carlo Mayr abbiamo sprigionato talmente tanta energia bella che spero si possa sentire ogni qualvolta ci si passerà davanti”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com