Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
di Manuela Artioli
Apprendere giocando i concetti di sostenibilità ambientale, riciclo e differenziazione dei rifiuti. Come? Con un clic.
Si chiama “Il Puliziotto”, un gioco contenuto in una app che permetterà di segnalare a una apposita centrale virtuale rifiuti e quant’altro e farli così inserire nell’apposito contenitore (sempre virtuale).
La presentazione del Puliziotto (il video gioco educativo sarà scaricabile gratuitamente dal Playstore) è avvenuto presso l’istituto di istruzione superiore Einaudi di Ferrara, alla presenza dell’assessora Dorota Kusiak.
Sono state infatti le classi 1C, 1G, 1H, 2C, 2G, 2H della scuola superiore a contribuire alla realizzazione.
Il videogioco tratta di tematiche ambientali, il tema dell’ecologia e sostenibilità ambientale, questo per sensibilizzare il concetto di riciclo rifiuti.
Tutt’ora l’applicazione, che da settembre vedremo sul PlayStore, è in versione Beta. Le versioni del gioco sono due: “Puliziotto Beach” e “Puliziotto in Città”.
L’idea, ci raccontano gli esperti di Italia 3D Academy di Pisa, messi a disposizione da Fondazione Franchi per collaborare con gli studenti dell’istituto, “è nata da un’iniziale studio di progettazione, insegnando ai ragazzi la modellazione, i personaggi e l’environment, quindi, come creare uno storyboard”.
“Successivamente i ragazzi hanno mandato le loro idee alla Fondazione Franchi – aggiungono gli esperti -, che si è occupata dell’assemblaggio. I programmatori hanno poi dato vita agli assets 3D, attraverso il programma Real Engine.
Il progetto è stato creato in open world, con l’ambiente in scala 1:1 sulla base delle idee degli studenti.
Da oggi fino a settembre gli studenti avranno modo, tramite un Qr code, di fare il debug del gioco, quindi di testarlo, per apportare le dovute modifiche prima della pubblicazione a settembre sul PlayStore.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com