Apple bocciata dal Consiglio di Stato. Maggi: “Vittoria per tutti”
"Anche i giganti del tech devono rispettare le regole. Le aziende non possono modificare unilateralmente i contratti o limitare i diritti degli utenti senza motivo"
"Anche i giganti del tech devono rispettare le regole. Le aziende non possono modificare unilateralmente i contratti o limitare i diritti degli utenti senza motivo"
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Si è riunita a Bologna l’Assemblea straordinaria e ordinaria dei Soci Hera, presieduta dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, che ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e la distribuzione di un dividendo in rialzo a 15 centesimi per azione
Fivra (Fabbriche Isolanti Vetro e Roccia Associate), l’associazione che rappresenta i principali produttori italiani di manufatti in lana di vetro e lana di roccia, annuncia la nomina di Pasquale D'Andria come nuovo presidente
Si è ufficialmente concluso a Venezia, in presenza di tutti i partner europei, il progetto Italia-Croazia, Slides, finalizzato a valorizzare percorsi alternativi di fruizione dei territori sulla costa adriatica valorizzandone patrimonio immateriale e produttivo. Con Slides, Sipro ha portato Ferrara a Venezia, illustrando un concetto di promozione legato all’artigianato che in Italia ha fatto da apripista a prassi oggi in via di consolidamento.
A Venezia, Chiara Franceschini, coordinatrice Sipro, ha dettagliato il lavoro svolto, ponendo l’accento sugli strumenti qualificanti utilizzati per giungere al traguardo. «A cominciare – spiega – dai tour con i giornalisti del settore turistico nazionale, con cui abbiamo potuto sperimentare percorsi misti, barca-bici, tra paesaggi naturali e imprese sostenibili, realizzati con la Cna. Il successo, in termini di riscontri mediatici, ci ha dato ragione nell’intuizione di legare il turismo all’artigianato, perché le persone hanno voglia di fare scoperte, laboratori, di vivere esperienze. A maggior ragione oggi, dopo due anni di pandemia».
La commercializzazione dei pacchetti, come rimarca Franceschini, non spetta a Sipro, concentrata sulla promozione e sullo sviluppo del territorio, «tuttavia stiamo assistendo alla realizzazione delle prime offerte e la chiusura del progetto, con l’ufficializzazione dei risultati, sarà di supporto per gli operatori del settore».
Ancora, a Venezia la città estense ha confermato di essere una delle pochissime in Italia, di medie dimensioni, ad avere realizzato uno studio dei flussi turistici grazie a sensori installati nel capoluogo (progetto eseguito in collaborazione con l’Università di Bologna e il Comune di Ferrara) che hanno permesso una raccolta dati utile a comprendere percorsi, aspettative, curiosità di chi vi approda. Soddisfatto l’Amministratore Unico, Stefano di Brindisi. «Sipro conferma di sapersi distinguere nel panorama europeo mettendo a terra progetti, oltre le teorizzazioni, immediatamente attuabili».
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com