Attualità
30 Maggio 2022
L'Azienda sanitaria cerca liberi professionisti per Argenta, Cento e Lagosanto. Avviata anche la stabilizzazione di 18 dipendenti a tempo determinato

Anestesisti introvabili, l’Ausl offre 90 euro all’ora

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Costretta a ricorrere agli incarichi libero professionali, facendo leva sul trattamento economico che, almeno di questi tempi, appare conveniente.

L’Ausl di Ferrara ha emesso un avviso pubblico per cercare medici specializzati in anestesia da utilizzare nei reparti di Rianimazione delle strutture sanitarie della provincia: gli ospedali del Delta a Lagosanto, di Argenta e di Cento.

Una necessità, quella di ricorrere agli incarichi esterni, dovuta alla carenza di personale, che si porta dietro una “situazione di criticità nel garantire le prestazioni assistenziali di anestesiologia” negli ospedali provinciali. Criticità, peraltro, croniche stante il fatto che esiste, non solo per Ferrara, una difficoltà nel reperire medici specializzati in rianimazione, come questi anni di Covid-19 dovrebbero aver messo fin troppo in evidenza.

E così, per cercare di colmare al più presto i ‘buchi’ e prevenire disagi ulteriori, l’Ausl cerca liberi professionisti, attivando una procedura comparativa. Sotto l’aspetto economico, la proposta prevede un compenso di 90 euro all’ora per un massimo di 30 ore settimanali, con incarico di durata annuale. Il tutto con la possibilità di svolgere lavoro altrove, purché non risulti incompatibile con le esigenze dell’Ausl.

Sempre in tema assunzioni, l’Ausl ha da poco provveduto ad attivare le procedure di stabilizzazione di alcuni dipendenti finora a tempo determinato: si tratta di un assistente sociale, quattro autisti del 118 e tredici coadiutori amministrativi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com