Spal, doppio Molina. È salvezza
I biancazzurri battono 2 a 0 il Milan Futuro strappando la permanenza in Serie C
I biancazzurri battono 2 a 0 il Milan Futuro strappando la permanenza in Serie C
Primo evento organizzato in una prestigiosa location ferrarese con una storia alle spalle molto importante per il concorso di bellezza La+ Bella di Ferrara che festeggia ben 31 anni di attività
Si conclude sabato 17 maggio, con la tradizionale passeggiata musicale in alcuni suggestivi luoghi della città il Festival di musica contemporanea del Conservatorio Frescobaldi miXXer, giunto quest'anno alla XVIII edizione
Vito Mauro Di Gaetano, accusato - insieme al padre Giuseppe - dell'omicidio di Davide Buzzi e di quello tentato di Lorenzo Piccinini, è tornato a parlare davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara
Sono le parole che ieri (giovedì 15 maggio) davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara - leggendo le nove pagine di dichiarazioni spontanee scritte in carcere - Giuseppe Di Gaetano, coimputato insieme al figlio Vito Mauro, ha utilizzato per provare a giustificare la 'mattanza' del bar Big Town di via Bologna
di Francesco Casari
Ferrara Off, MusiJam, Ultimo Baluardo e Sonika – le realtà di produzione culturale del Baluardo Della Montagna – da fine maggio fino a metà luglio metteranno in sinergia le rispettive programmazioni all’interno della rassegna “Estate sul Baluardo”, un unico contenitore volto ad accogliere e valorizzare le rassegne dei singoli enti, che si trasferiranno dagli spazi interni del Centro Culturale Slavich (viale Alfonso d’Este 13) al giardino retrostante, dove è stata allestita una piccola arena immersa nel verde delle mura estensi.
Venerdì 27 maggio, presso il Centro Culturale Slavich, la rassegna è stata presentata in una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, Giulio Costa e Marco Sgarbi, direttore artistico e direttore organizzativo di Ferrara Off, Marco Ferrazzi, presidente di Musijam e Federico Di Marco, vice presidente di Ultimo Baluardo.
L’assessore, oltre ad aver testimoniato l’impegno “in prima linea” dell’amministrazione per coinvolgere la cittadinanza e le realtà associativa nella programmazione culturale ferrarese, ha sottolineato che in questa rassegna estiva “dopo il tempo di sospensione del Covid, ritroviamo il tempo della musica, del teatro e dello stare insieme, anche in modo differente rispetto a prima, quando forse tutto questo veniva dato un po’ per scontato, è una riscoperta”.
Ferrara Off inserirà in questo contesto la seconda parte del ‘Festival Bonsai – non solo microteatro’, hanno spiegato Sgarbi e Costa, aggiungendo, “trasferiremo i nostri eventi nell’anfiteatro all’aperto, che con la bella stagione è particolarmente piacevole e accogliente, ma ne porteremo anche dei nuovi”, come ‘Plancton’ della compagnia Nati dal Nulla, con la regia di Massimiliano Piva di Cosquillas, ‘Risonanze’, che è la restituzione di un laboratorio tenuto da Carlo Bollani, e ‘Luna Park’, messo in scena da Joele Anastasi insieme al portoghese Nuno Nolasco e allo spagnolo Antonio Pedraza. La rassegna di Teatro Off conta undici appuntamenti, tra cui, domenica 12 giugno, una giornata dedicata al microteatro, con spettacoli sparsi negli spazi del baluardo.
Marco Ferrazzi ha illustrato il programma di Musijam, una proposta che prevede tre concerti di musica con tendenze folk internazionali. Sabato 28 maggio alle ore 21, si comincerà con Madre Sud, un viaggio condotto dall’arpa paraguayana di Lincoln Almada attraverso i ritmi dell’america latina. Il secondo concerto, giovedì 30 giugno alle 21:15, vedrà esibirsi i trevigiani Barbapedana in Klezmer & Gipsy Express, un’escursione musicale attraverso sonorità tipiche yiddish e rom. Infine, mercoledì 13 luglio, dopo un workshop di percussioni rivolto a musicisti e curiosi, salirà sul palco l’italo-brasiliano duo Yami con il concerto Sensazioni Musicali Notturne.
Sonika ed Ultimo Baluardo proporranno il Solito Festival, manifestazione di musica live e dj set, che nel 2018 ha inaugurato l’utilizzo dello spazio verde in questione, come ricorda Di Marco, che così lo delinea: “Il festival si svolge su due fine settimana: dall’1 al 3 e dall’8 al 10 luglio. La nostra proposta è legata alle realtà musicali del territorio, alcune emergenti ed altre ormai affermate, che frequentano gli spazi della nostra associazione, della sala prove e dello studio di registrazione. Durante i concerti sarà attivo il punto ristoro gestito dal Korova Milk Bar”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com