Scontro auto-scooter in via Pontegradella, c’è un ferito
Incidente stradale lungo via Pontegradella dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 15 ottobre, uno scontro fronto-laterale ha coinvolto un'automobile e uno scooter
Incidente stradale lungo via Pontegradella dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 15 ottobre, uno scontro fronto-laterale ha coinvolto un'automobile e uno scooter
Momenti di forte tensione nella notte tra il 14 e il 15 ottobre in via Modena a Ferrara, dove un intervento di soccorso si è trasformato in un episodio di violenza e panico
Una chiave maestosa, lunga ben 34 centimetri, è stata materialmente consegnata nelle mani del Duca della goliardia ferrarese, sancendo ufficialmente l’inizio di una settimana di festa per gli ottant'anni dell'Associazione Ferrarese Universitaria de li 4S
A seguito dell’avvio, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’iter autorizzativo per il riassetto della rete elettrica della città di Ferrara, Terna pubblica l’avviso con l’elenco delle particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento
Il 118 scende in piazza, anzi, nelle piazze in occasione di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”. La 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” torna a coinvolgere tutto il territorio e si fa in quattro con altrettanti appuntamenti
La pandemia da coronavirus in provincia di Ferrara ha fatto ancora due vittime. Fra i dati delle ultime 24 ore diffusi dal bollettino delle aziende sanitari spiccano altri quattro ricoveri in ospedale e 122 nuovi positivi, cifra quest’ultima non indicativa del’andamento generale in quanto nei giorni festivi vengono refertati meno tamponi.
A perdere la vita sono state due donne, una 94enne di Cento e una 87enne di Fiscaglia, la prima ricoverata all’ospedale di Cento e la seconda all’ospedale di Cona. Entrambe presentavano patologie pregresse concomitanti.
Con altri 4 ricoveri e nessun paziente dimesso, sale il numero delle persone ospedalizzate nei reparti Covid dell’ospedale di Cona, che ora sono 46 su 51 posti letto attualmente disponibili (di cui due ricoverati in terapia intensiva). All’ospedale del Delta i pazienti sono scesi a 20 su 43 posti disponibili e all’ospedale di Cento a 16 su 18 posti.
I 122 nuovi positivi risultano da un totale di 292 tamponi refertati e sono così distribuiti nel territorio provinciale: 4 Argenta, 3 Bondeno, 16 Cento, 6 Codigoro, 9 Comacchio, 2 Copparo, 52 Ferrara, 4 Fiscaglia, 1 Goro, 1 Lagosanto, 2 Masi Torello, 1 Mesola, 3 Ostellato, 3 Poggio Renatico, 6 Portomaggiore, 1 Riva del Po, 1 Terre del Reno, 1 Vigarano Mainarda e 2 Voghiera, mentre 4 casi provengono da fuori provincia. Il totale dei positivi individuati da inizio pandemia nel Ferrarese sale così a 102.421, di cui 4123 residenti fuori provincia.
In isolamento domiciliare sono entrate altre 37 persone e ne sono uscite 58. I guariti sono 179.
Nella giornata del 22 maggio sono state effettuate appena 13 vaccinazioni, tutte quarte dosi, con il totale dall’inizio della campagna vaccinale che sale a 819.727 (298.556 prime dosi, 291.288 seconde dosi, 222.486 terze dosi e 7.397 quarte dosi).
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.475.747 casi di positività, 1.224 in più, su un totale di 7.432 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.412 molecolari e 3.020 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,4%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.496.664 dosi; sul totale sono 3.791.492 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.894.469.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32 (-4, pari a -11,1%), l’età media è di 66,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.021 (+30, pari a +3,0%), età media 75,2 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (-1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 9 a Bologna (-2); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in provincia di Piacenza (-1)
L’età media dei nuovi positivi è di 46 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 259 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 305.322), seguita da Modena (166 su 229.861); poi Reggio Emilia (134 su 167.400), Parma (126 su 124.305), Ferrara (122 su 102.345) e Ravenna (113 su 136.409); quindi Rimini (97 su 137.935), Piacenza (63 su 77.048), Cesena (60 su 81.382) e il Circondario imolese (50 su 45.589); infine Forlì con 34 nuovi casi su un totale da inizio pandemia di 68.151.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 28.485 (-2.098). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 27.432 (-2.124), il 96,3% del totale dei casi attivi.
Le persone complessivamente guarite sono 3.312 in più e raggiungono quota 1.430.390.
Purtroppo, si registrano 10 decessi:
Non si registrano decessi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.872.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com