Goro
23 Maggio 2022
Venerdì, 26 alunni della classe 1^F della scuola secondaria di I grado di Goro hanno raccolto i tanti rifiuti spiaggiati sulla battigia del Lido di Volano

Spiaggia pulita grazie a giovani studenti e Lagambiente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

Via libera all’escavo nella Sacca di Goro

L'Ufficio circondariale marittimo di ha emanato l’Ordinanza n. 25/2025 con cui si regolamentano le attività di escavo e movimentazione dei sedimenti nel canale della bocca secondaria della Sacca di Goro

A Goro proseguono i lavori per il nuovo Polo scolastico

Il Comune annuncia l’avanzamento dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo Scolastico dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Le immagini più recenti, riprese con drone, mostrano un cantiere in piena attività

Lido di Volano. Venerdì 20 maggio, 26 alunni della classe 1^F della scuola secondaria di I grado di Goro, accompagnati dalle insegnanti Valeria Vallieri e da Sara Pastorello, hanno partecipato alla manifestazione di Legambiente “Spiagge e fondali puliti 2022”.

Gli alunni sono stati ospiti graditi del Bagno Isa del Lido di Volano. I gestori sempre attenti a collaborare con Legambiente mettendo a disposizione la loro “aula all’aperto” in una cornice che conserva ancora l’ambiente naturale: pineta e dune.

Oltre ad avere raccolto i tanti rifiuti spiaggiati sulla battigia del Lido di Volano, hanno contabilizzato quanto raccolto registrando in un report di “citizen scienze”, “Beach litter”, che verrà inviato alla Comunità Europea. I dati permetteranno di evidenziare il grado di inquinamento del mare.

Gli alunni, durante la raccolta dei rifiuti, hanno avuto modo di comprendere l’impatto negativo che diversi rifiuti hanno sulla fauna marina. Sono state raccolte un numero eccessivo di micro plastiche, di bastoncini di cotton fioc, di frammenti di reti e di “calze” per la coltura dei mitili. L’impatto sulle Tartarughe marine ma anche sui pesci che possono ingerire questi piccoli oggetti colorati di plastica.

Gli alunni si sono imbattuti in un granchio blu spiaggiato, si è realizzata una vera e propria “lezione” sulla presenza degli animali alieni presenti nei nostri mari. L’innalzamento della temperatura nell’alto Adriatico ha reso compatibile la vita di tanti animali marini non autoctoni. Un ulteriore segno dei cambiamenti climatici in corso.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com