Attualità
19 Maggio 2022
Entro fine maggio 2022 in Consiglio Comunale per l'approvazione. Previste esenzioni e riduzioni per economia circolare e riuso

Regolamento Rifiuti, riduzioni a favore del mondo del lavoro con il nuovo aggiornamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

Nuove riduzioni per utenze non domestiche e recepimento delle nuove normative nazionali in materia di regolamento per le tariffe sui rifiuti quelle proposte dall’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni con una delibera fuori programma presentata nella seduta di giunta comunale di martedì 17 maggio.

Il regolamento comunale per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva, approvato con delibera di Consiglio comunale lo scorso 28 giugno 2021, è infatti oggetto di una proposta di modifica e integrazione che lo porterà, entro fine maggio 2022, ad accogliere una serie di modifiche e aggiornamenti che verranno sottoposti all’approvazione del Consiglio comunale di Ferrara.

Già con delibera di giunta regionale, a fine febbraio 2022 è stato approvato l’aggiornamento dello schema tipo per la disciplina della tariffa puntuale dei rifiuti predisposto in collaborazione con Atersir (l’Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna) e Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) a seguito delle modifiche legislative intervenute negli ultimi anni, con lo scopo di chiarire alcuni aspetti interpretativi che erano rimasti dubbi.

“Abbiamo ritenuto opportuno rivedendo le aree che sono oggetto di applicazione della tariffa – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – con una modifica del regolamento comunale per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva. Con questo intervento, infatti, andiamo a esentare dal pagamento della tassa rifiuti le aree di pertinenza delle attività produttive e artigianali dalle quali, effettivamente, non dipende la produzione di rifiuti. Inoltre, abbiamo colto l’occasione per rendere il testo più scorrevole e comprensibile e sono state inserite nuove riduzioni per le imprese che puntano sull’economia circolare e sul riuso, riducendo così le quantità di rifiuti prodotti”.

In particolare le modifiche che sono state apportate riguardano l’integrazione delle definizioni, correzione di piccoli errori di trascrizione presenti nel regolamento vigente, modifiche di forma ma non di sostanza; oltre che modifiche dei presupposti e ambito di applicazione, in particolare l’introduzione dell’esclusione dal calcolo delle superfici dei magazzini di materie prime e di merci funzionalmente ed esclusivamente collegati all’esercizio dell’attività produttiva occupate da materie prime e/o merci, nei quali si abbia la produzione di soli rifiuti speciali e delle aree delle utenze non domestiche se adibite esclusivamente ad aree di accesso, manovra, transito e movimentazione mezzi, nonché i posti auto/parcheggi gratuiti per le maestranze o per ospiti di imprese e le aree verdi destinate ad ornamento;

Invece, sono state mantenute tutte le riduzioni previste e in particolare per le utenze non domestiche sono state inserite due nuove riduzioni rappresentate da riduzioni per l’utenza non domestica che attua il vuoto a rendere e riduzioni per l’utenza non domestica che promuove l’utilizzo del “food-bag” per l’asporto del cibo avanzato nella ristorazione commerciale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com