Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Mercoledì 21 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara (Ore 21) va in scena lo spettacolo “Liberi tutti” di e con Silvia Gavarotti
Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana, presso la chiesa parrocchiale di S. Giacomo
“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco
Sarà dedicato a Telemann, uno dei grandi compositori del Barocco internazionale, l’ultimo concerto di Ferrara Musica al Ridotto per la stagione 2024/2025
Compiono 30 anni le Scuole Medie a Indirizzo Musicale della nostra Provincia. Un’esperienza iniziata nell’anno scolastico ’91-’92, quando la possibilità di studiare uno strumento venne finalmente portata a Ferrara, dopo oltre 15 anni di sperimentazione nell’intero territorio nazionale. Le Scuole Medie De Pisis, Boiardo e Voghiera li festeggeranno venerdì 20 maggio con una manifestazione che il Centro Sociale Ricreativo Rivana Garden di via Gaetano Pesci ospiterà dalle 19.30.
La prima parte, moderata da Maria Gaiani dirigente dell’Ic De Pisis, vedrà autorità scolastiche e insegnanti ricordare gli esordi e i momenti più significativi di una realtà che in un trentennio ha avvicinato alla pratica musicale centinaia e centinaia di alunni tra gli 11 e i 14 anni: una vera e propria piccola rivoluzione culturale, quella che le Smim – acronimo confidenziale con cui si è soliti chiamare le ormai oltre 2000 Scuole Medie a Indirizzo Musicale – stanno operando dal 1975 in tutta Italia e dal 1991 a Ferrara.
Il clou della serata di venerdì sarà costituito dal Concerto Straordinario a cui insegnanti, ex alunni e studenti delle Scuole Medie De Pisis e Boiardo di Ferrara e quella di Voghiera – le tre ad avere introdotto per prime l’Indirizzo Musicale nel 1991 – daranno vita a partire dalle ore 21: quattro orchestre di oltre cento esecutori, che – diretti da Claudio Miotto e Massimo Mantovani – proporranno in successione brani classici e colonne sonore, per ensemble di chitarre, clarinetti, flauti traversi, pianoforti e violini, i cinque strumenti che si insegnano negli Indirizzi Musicali della Provincia. Introdotto dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak, da Antonietta Allegretta e Assunta Minauda – dirigenti dell’Ic Alda Costa e dell’Ic Alberto Manzi – il programma prevederà sul versante “classico” brani di Tielman Susato, Mozart, Beethoven, Orff e Shostakovich. Le colonne sonore de “I pirati dei Caraibi” e quelle composte da John Williams e trascritte da Mattia Novelli per “Star Wars”, “Superman” e “I predatori dell’arca perduta” concluderanno l’affollatissima serata, di cui è doveroso elencare di seguito tutti i partecipanti.
ENSEMBLE DE PISIS: Mattia Valieri, Meghan Ansley, Sofia Massari, Alessandro Grandi, Yu Yue Shao, Linda Bolognesi, Elia Lambertini, Lorenzo Bertelli, Wiktor Callegari, Athena Rinaldi e Michela Zoboli chitarre; Emma Bushi, Alice Grossi, Claudio Di Nunzio, Matteo Fiorini, Andrea Romano, Gabriel Bergamini, Claire Ansley, Anna Martucci, Giacomo Aleardi, Gabriel Ndokaj, Beatrice Mirandola e Matteo Colognesi clarinetti; Serena Boari, Sundos Chadli, Ilaria De Lellis, Christian Farina, Agata Fiocchi, Francesco Fiorentini, Giorgia Lupu, Livia Nanfah Nguenan, Daniel Rimessi, Nizar Toudali, Melania Tabone e Marcello Trombini flauti; Ginevra Menegatti pianoforte; Rachele Amore ed Elia Scarmignan percussioni. Insegnanti: Annamaria Paci e Daniele La Rosa chitarra, Claudio Miotto clarinetto, Morena Mestieri flauto, Roberta Contrastini pianoforte, Alessandra Bozza contrabbasso.
ENSEMBLE BOIARDO: Eleonora Ferracioli, Diego Spadi, Giovanni Sfarra e Federico Ventura flauti; Andrea D’ Iapico, Bianca Taralli, Sofia Gavioli, Nicola Gavioli e Vittoria Fogli violini; Sara Carrà, Matteo Cavallini, Ilan Teodor Ceca, Alessandro Godano, Alice Manfredini e Emma Trevisani chitarre; Maria Ginevra De Bonis, Giulia Melato e Vittorio Padovani pianoforte e pianoforte a 4 mani Insegnanti: Lorenzo Babbini chitarra, Valeria Astolfi flauto, Dario Favretti pianoforte, Elisa Facchini e Barbara Lucchiari violino.
ENSEMBLE VOGHIERA: Asia Nicoletta Atti, Martina Baruffaldi, Mia Gaiba, Camilla Marlene Griffith, Francesco Maietti, Carlotta Manfrè, Martina Mascellani, Federico Pantalone e Francesco Pincelli violini; Emma Ghelli, Andrea Lo Biundo, Tommaso Lodi, Elena Maccagnani, Diego Marescotti e Andrea Zagatti clarinetti; Maria Acquaviva, Beatrice Barigozzi, Alice Benvenuti, Riccardo Pinotti, Filippo Smanio, Giulio Trombini, Manolitsis Erofili Vassalos e Giorgia Veronese pianoforte; Giulia Droghetti, Elisabetta Grilanda, Sofia Trevisani e Lorenzo Vignocchi chitarre; Giulio Trombini e Giorgia Veronese percussioni. Insegnanti: Paolo Rosini chitarra, Giovanni Polo clarinetto, Debora Villani pianoforte, Massimo Mantovani violino.
ENSEMBLE DEGLI EX ALUNNI: Fabio Linzitto e Francesco Tralli chitarre; Marilena Fioresi, Elena Fogagnolo, Federica Martelli, Margherita Michelini, Matteo Storti e Benedetta Tralli flauti; Fabio Bonora, Lorenzo Cagnani, Emanuele Ganzaroli, Fabio Pavanini, Chiara Ravani e Arianna Tieghi clarinetti; Sabrina Bisanti, Elisa Franco, Davide Romanini e Matteo Schiavi; Marta Fergnani violino.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com