Attualità
17 Maggio 2022
L'evento di giovedì 19 maggio chiude il ciclo di ApertaMente. Pubblico esterno ammesso con Green Pass

Decennale del sisma in Emilia, Stefano Muroni racconta all’Einaudi il suo film ‘La notte non fa più paura’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Stefano Muroni

Giovedì 19 maggio, vigilia del decennale del terremoto dell’Emilia (20 maggio 2012), l’attore e scrittore ferrarese Stefano Muroni sarà ospite nell’Aula magna dell’istituto Einaudi (via Savonarola 32), dalle ore 10:10 alle ore 12:10. L’evento chiude il ciclo di ApertaMente per il corrente anno scolastico.

Incontrando gli allievi di alcune classi terze, Muroni ricorderà quel tragico evento e indurrà a riflettere sulle lacerazioni che un trauma come il terremoto può indurre nel tessuto morale e materiale di una comunità, ma anche sulla necessità di mobilitare tutte le energie per ripartire; mostrerà inoltre alcuni spezzoni del suo film “La notte non fa più paura” (2016) di cui, per la regia di Marco Cassini, è stato ideatore e interprete principale, e ripercorrerà la genesi dell’opera dall’idea prima alla conclusione del film.

Parlerà quindi di come nacque l’idea del film – dal fortissimo impulso di fissare per sempre quell’evento –, del rapporto con i familiari delle vittime e dell’importanza della memoria nel cinema; ma parlerà con gli allievi anche della parte produttivo-organizzativa: dunque gli studenti apprenderanno come si scrive un film, come Muroni ha prodotto il suo, come ha cercato i finanziamenti, come ‘con un film piccolino’, come dice lui, si è riusciti ad arrivare sugli schermi di Sky Cinema e, prossimamente, della Rai.

La pellicola cela in fondo una storia parallela, che è la sua, quella di un ragazzo che sognava di fare l’attore e ci è riuscito con un film sul terremoto vissuto peraltro in prima persona. Da qui è partita la sua giovane carriera: “Bisogna sempre credere nei propri sogni”, dice spesso ai ragazzi Stefano Muroni, che definisce se stesso “un imprenditore della creatività”.

Attore diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, scrittore, sceneggiatore, presentatore di festival del cinema e produttore cinematografico per film presentati, tra gli altri, alla Festa del Cinema di Roma e al Giffoni Film Festival, Stefano Muroni collabora da due anni con il Ministero, MiBact Direzione Generale per il Cinema, in qualità di Commissario, come uno dei 15 esperti di cinema. È inoltre il fondatore di ‘Ferrara La Città del Cinema’, presidente del Centro Preformazione Attoriale ‘Tenda Summer School, Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini’ e cofondatore della società di produzione e distribuzione cinematografica ‘Controluce Produzione’.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com