Codigoro
14 Maggio 2022
Giovedì ‘Farming Tour’ all'azienda agricola Leona

Alla scoperta delle aziende del biogas

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Pietre d’inciampo e mostra sui deportati: Codigoro presenta i progetti

La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo

Swim Project. Gli Juniores perdono contro Belluno

Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto

Volano apre la stagione slow 2025 tra arte, libri e natura

Alla Torre della Finanza, antico presidio realizzato sul Po di Volano per controllare gli scambi commerciali via acqua, con l'inaugurazione della mostra "Pittori per caso", effettuata ieri mattina, si è aperta ufficialmente la ricca stagione 2025 dedicata al turismo slow

Giovedì 19 maggio, dalle ore 10, a Codigoro, presso l’azienda agricola Leona (via Foscari, 2) si terrà la nuova tappa del “Farming Tour. I nuovi percorsi del biogas”, l’iniziativa del Cib – Consorzio Italiano Biogas presso le aziende agricole del biogas.

Di proprietà della famiglia Cavallari, l’azienda si estende su un territorio di 3000 ettari e dal 2012 si è dotata di un impianto biogas da un megawatt elettrico, con alimentazione tradizionale (insilati di mais e triticale) a cui ha affiancato da novembre 2020 un impianto biometano, unico nel suo genere perché alimentato con paglia. L’azienda Leona è così un esempio concreto di economia circolare e sostenibilità ambientale, oltre che di valorizzazione delle produzioni agricole.

La Regione Emilia Romagna è un’eccellenza della produzione di biogas agricolo con la presenza di circa 224 impianti attivi.

La giornata sarà l’occasione per parlare del contributo del settore contro il caro energia con uno spazio dedicato all’approfondimento delle ultime novità normative. Nel corso dell’iniziativa sarà possibile vedere le macchine agricole per la minima lavorazione del terreno, le tecniche di gestione efficiente del digestato e visita all’impianto biometano da paglia.

Durante la tappa si entrerà nel vivo delle buone pratiche agricole alla base del progetto del Cib “Farming for Future – 10 azioni per coltivare il futuro”.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com