Terre del Reno
8 Maggio 2022
A villa Rabboni Cassini il primo incontro con la lista a sostegno del candidato sindaco

Margutti presenta il “Futuro comune’ di Terre del Reno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

di Serena Vezzani

Terre del Reno. Si chiama “Futuro comune” la lista presentata ieri al parco della villa Rabboni Cassini dal candidato sindaco Francesco Margutti.

Inizia così “l’avventura verso le elezioni”, spiega Margutti, “per riportare nel Comune idee e progetti nuovi, e restituire al centro della discussione un senso di comunità, affinché Terre del Reno non sia solo risultato di un processo di fusione, ma qualcosa di più”.

E sarà attraverso una squadra che mette insieme diverse professionalità e competenze che Margutti realizzerà, auspica, quel “Futuro comune”: “Vogliamo dare una prospettiva di sviluppo per i nostri cittadini, per i bambini, i giovani, le famiglie e gli anziani. Guardiamo più in là dell’oggi e del domani, attraverso una progettazione che, in futuro, possa farci dire: ‘Siamo tutte persone di Terre del Reno’”.

Ecco i membri della lista. Per la frazione di Dosso ci sono Alessandro Balboni, 49 anni, Project manager e volontario, e Martina Lonzi, 44 anni, impiegata in un’azienda informatica e come Alessandro attiva nel volontariato. Da San Carlo, Ivan Castaldini, impiegato in un ufficio tecnico, e Cristina Tartari, 62 anni, da sempre lavoratrice nel mondo della formazione.

Da Sant’Agostino, Meris Ferioli, 74 anni, ex impiegata amministrativa del comune e volontaria; Vittorio Ferrioli, imprenditore; Riccardo Galli, 52 anni, impiegato in Hera e impegnato nella diffusione della valorizzazione del territorio di Terre del Reno attraverso documentari e volumi. E ancora: Piero Pavesi, 35 anni, commercialista e revisore legale, calciatore dilettante nelle fila del Cs Sant’Agostino calcio; Massimiliano Mazzanti, 24 anni, che collabora con la società sportiva di pallavolo e che a breve inizierà il corso di formazione da Vigile del Fuoco. In lista anche l’avvocata e attuale consigliera comunale d’opposizione Gaia Fabrizia Righi; infine, Barbara Tumiati, 56 anni, attiva nel volontariato e nelle scuole.

Per Mirabello, Monica Tieghi, dedita al mondo del volontariato; Margherita Gavagna, 28 anni, laureata in giurisprudenza; Chiara Zaffoni, 41 anni, infermiera; Marisa Rimondi, rappresentante nella Scuola secondaria; e William Rivaroli, ex assessore e vicesindaco del Comune di Mirabello ed ex bancario.

Con 16 candidati consiglieri, dunque, “con sensibilità, storie e provenienze diverse, e ognuno con qualcosa di unico da poter spendere per ciascuno di noi, vogliamo far capire che un futuro diverso è possibile” conclude Margutti. Il cambiamento parte anche dalla maggioranza di donne in lista, ben 9 su 16. Ora, “manca un pezzo fondamentale: il vostro voto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com