L’assemblea generale dei soci Emil Banca ha approvato il bilancio d’esercizio 2021 della Bcc presente in tutte le provincie emiliane (e nel mantovano) chiuso con un utile di 18,3 milioni di euro.
I soci (oggi oltre 53mila) della Banca di Credito Cooperativo del Gruppo Iccrea hanno potuto esprimere il proprio voto attraverso la figura del rappresentante designato, in quanto al momento della convocazione erano ancora in atto restrizioni a causa della pandemia, approvando senza alcun voto contrario la proposta del Cda sulla destinazione dell’utile.
Circa 14 milioni e mezzo di euro andranno alla riserva legale, aumentando così il patrimonio della cooperativa. Sotto forma di dividendi e rivalutazione, ai soci verranno distribuiti 2 milioni di euro per un totale del 2% del capitale sociale detenuto.
Infine, 550 mila euro (pari al 3 per cento dell’utile) andranno al Fondo per lo sviluppo della cooperazione mentre altri 500 mila euro sono stati destinati al Fondo per la beneficenza gestito dallo stesso Cda che per il 2022 ha quindi a disposizione più di 2 milioni di euro per iniziative di solidarietà.
Le risorse del fondo di beneficenza si vanno ad aggiungere alle risorse a disposizione dei 29 comitati soci locali che sui vari territori decideranno in autonomia come impiegarli per la crescita sostenibile delle comunità di cui fanno parte. Lo scorso anno, i Comitati Soci hanno sostenuto oltre 700 iniziative di natura sportiva, sociale o culturale, distribuendo sul territorio 1,5 milioni di euro.
Durante il 2021, Emil Banca ha superato i 10,5 miliardi di euro di mezzi amministrati (+15% sul 2020), trascinati dalla crescita dalla raccolta totale (arrivata a 6,8 miliardi di euro segnando un +14% sul 2020) e dal boom degli impieghi (che hanno superato i 3,6 miliardi di euro con un +18,3% sul 2020). É cresciuto anche il margine operativo lordo che si è attestato sopra i 54,3 milioni di euro (+ 14% sul 2020).
Il rapporto tra sofferenze e impieghi netti che è sceso allo 0,16% (era 0,27% nel 2020), migliorando così uno dei dati che ha portato Milano Finanza a confermare anche nell’Atlante delle banche leader 2021 Emil Banca come la banca più solida della regione. Lo scorso anno sono entrati 23 mila nuovi clienti (compresi i 10 mila delle filiali del piacentino) e 3500 nuovi soci.
“Un risultato davvero importante – ha commentato il direttore generale Daniele Ravaglia -, maturato in un altro anno difficile in cui abbiamo sostenuto ben 18 milioni di euro di costi straordinari, in parte dovuti alla pandemia ed ad altre nostre esigenze organizzative, ed in parte all’acquisizione di nove filiali da una Bcc consorella che ci hanno permesso di allargare il nostro territorio di competenza anche a Piacenza”.
“Speriamo davvero che questa sia l’ultima assemblea a porte chiuse – ha aggiunto il presidente, Graziano Massa -. Ringrazio i tanti soci che, anche se a distanza, ci hanno rinnovato la fiducia. A loro l’assicurazione che Emil Banca, come dimostrato in questi anni, anche con una dimensione regionale manterrà un legame strettissimo con tutti i territori e tutte le comunità che fanno parte della nostra cooperativa”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com