Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Parte ufficialmente il progetto Patata – Produrre Aggregando Tecnici e Agricoltori Tutelando l'Acqua, un’iniziativa ambiziosa nata per affrontare le criticità della pataticoltura in Emilia-Romagna attraverso soluzioni tecnologiche, innovative e sostenibili
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
“Dopo due mandati, lascio una società che gode di buona salute e guarda al futuro con una serie di progetti già impostati e delineati". Con queste parole, Stefano di Brindisi (Sipro), ha sintetizzato il suo bilancio di mandato
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Si amplia a Ferrara il numero dei negozi che esibiscono il marchio Botteghe Storiche, quelle con almeno 50 anni di attività. E per la prima volta entra una bottega di una frazione: la Tabaccheria Mascellani di via Brigata Partigiana Babini, 6, a Gaibanella.
Con la consegna delle tre targhe e vetrofanie – realizzata giovedì mattina dall’assessore Matteo Fornasini – sono 23, complessivamente, i titolari di attività che espongono il marchio in vetrina.
La tabaccheria Mascellani segna l’approdo del brand nel forese. Nata nel 1928, gestita dall’omonima famiglia da ben tre generazioni, fin dal 1937, è oggi anche negozio di prodotti alimentari e articoli di cancelleria. Vi si trovano ancora esposti alcuni arredi storici, come la Tabella dei giochi proibiti del 1940 e un originale taglia sigari.
Con la storica tabaccheria, Fornasini ha oggi celebrato anche l’ingresso della Macelleria Paltrinieri di via Cortevecchia 45\a e del panificio Evangelisti di via Carlo Mayr. La prima nasce nel 1951, quando Romolo Paltrinieri diede inizio all’attività di vendita “Polli e agnelli” nell’unica ed attuale sede e dal 2016 si è estesa a una ampia gamma di eccellenze alimentari sia italiane che estere, con personale con diploma di sommelier professionale.
La storia del panificio Evangelisti è invece una storia familiare che procede dal 1970, nata dall’intraprendenza del fondatore Giuliano, 73enne, e dalla moglie Nicoletta, l’attuale titolare. Tra gli elementi d’arredo di particolare interesse ci sono i due vecchi forni di cui uno interrato, unici nel loro genere e visibili nel laboratorio.
“Stiamo investendo molto nel marchio Botteghe storiche – dice l’assessore Matteo Fornasini – che può contare su: una sezione dedicata all’interno del sito turistico del territorio ferrarese ‘Ferrara Terra e Acqua’, che contiene i singoli profili e la storia delle attività, e specifico materiale promozionale, tra cui brochure e pieghevoli – realizzati in collaborazione con Sipro – con la mappa delle attività sul territorio e le schede dedicate complete di storia, riferimenti e curiosità. Inoltre in questi anni abbiamo realizzato anche percorsi e itinerari, sempre in collaborazione con Sipro, promuovendoli con video illustrativi, sullo stesso sito web e, oggi, anche con l’app Discovering Ferrara che, in vista dell’estate, proporrà al pubblico una caccia al tesoro virtuale tra i negozi. Un itinerario tra storia e shopping”.
Nel complesso attualmente, oltre agli ultimi tre ingressi, le Botteghe Storiche di Ferrara sono: Osteria degli Angeli (via delle Volte 4, angolo corso Porta Reno), Borsalino-Schiappelli (corso Martiri della Libertà 22), Pistelli & Bartolucci (corso Giovecca 2), Felloni tessuti (via Canonica 6), panificio Perdonati (via San Romano 108/b), pizzeria Orsucci (via Saraceno 116), rosticceria Ducale (via Argine Ducale 59), trattoria La Gigina (via San Giacomo 51), farmacia Navarra (corso Martiri della Libertà 27), Chiara Acconciature (corso Giovecca 14), birreria Club Weizen (via Putinati 157 A/B), birreria Wilson’s pub (corso Porta Mare 91/B), bar-paninoteca Hustariaza (via Piangipane 61/A), pasticceria-gelateria Bida (via Mazzini 20), parrucchiera Fiorella (via Carlo Cattaneo 66), pizzeria Arcobaleno (via San Romano 82), panificio Cappelli (via Ripagrande 4/6), Pampepato Estense (via Croce Bianca 3/b/5), gioielleria Marzola (via Bologna 126), birraria Giori (piazza Savonarola 1).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com