Salute
5 Maggio 2022
A occuparsene e l'Unità di Neuropsichiatria Infantile della Cittadella San Rocco. La dirigente medica Masina: "Fondamentale l'intervento multi-professionale che ci aiuta a lavorare in una rete che possa favorire il miglioramento sulla sintomatologia"

Sindrome dello spettro autistico, a Ferrara sono 300 i pazienti presi in carico da Ausl

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

A Ferrara e provincia, attualmente sono 300 i pazienti a cui è stata diagnostica la sindrome dello spettro autistico e per cui l’Unità di Neuropsichiatria Infantile di Ausl Ferrara mette in campo tutta una serie di iniziative per aiutarli nel percorso di diagnositerapia.

A illustrarle è Francesca Masina, dirigente medico responsabile dell’Uonpia che ha sede alla Cittadella San Rocco di corso Giovecca: “A questi ragazzi cerchiamo di offrire una diagnosi quanto più precoce possibile attraverso visite dedicate. Cerchiamo di lavorare molto sull’intervento tempestivo e precoce sui bimbi in quanto, negli ultimi anni, la diagnosi si è estremamente anticipata rispetto all’età e quindi parliamo già di una diagnosi a partire dai 24 mesi. Per i ragazzi più grandi, invece, cerchiamo di offrire trattamenti gruppali per lavorare su autonomie sociali, oltre che interventi in contesti naturali, quindi fuori dai laboratori. Inoltre, diamo sostegno ai genitori, soprattutto quando ricevono la prima diagnosi, tramite un intervento di supporto genitoriale e gruppi di parent training“.

La diagnosi dei bambini che arrivano all’Uonpia con il sospetto dello spettro autistico prevede un percorso preciso: “Effettuiamo delle valutazioni che tengono conto di testistiche contenute in un protocollo diagnostico regionale che è stato deciso all’interno del progetto regionali Pria. Al suo interno ci sono serie di test importanti da fare, che sono test nazionali e mondiali. Il bimbo viene valutato e successivamente viene data ai genitori una restituzione che tiene conto di quello che è stato fatto, con particolare attenzione a ciò che può influire nella vita del bambino, fuori e dentro l’ambulatorio, come per esempio nei contesti scolastici e domiciliari. A tal proposito, è fondamentale l’intervento multi-professionale che ci aiuta a lavorare in una rete che possa favorire il miglioramento sulla sintomatologia e rendere il genitore partecipe e protagonista del nostro intervento”.

Per accedere alle prime visite ambulatoriali – ricorda Masina – è necessaria un’impegnativa – anche urgente – da parte del pediatra da inviare al servizio Ausl. Dopodiché, i genitori dovranno chiamare alla segreteria che è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15, al numero 0532 235052 e informare dell’invio della richiesta. Una volta fatto ciò sarà poi possibile fissare un appuntamento per facilitare e diminuire i tempi delle prime visite.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com