Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis
Il 3 maggio a Pontelagoscuro ci sarà un evento speciale: spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po e divertirsi insieme con antichi giochi e divertissement
"Ferrara Day The Legend of American Cars" è l'evento in programma domenica 4 maggio dalle 10 che porterà oltre 100 auto americane storiche in piazza Trento Trieste, nel cuore di Ferrara
Al parco Urbano, nel corso del festival Vulandra, si è alzato in volo anche l'Aquilone della memoria, un'opera speciale realizzata da 16 soci dell'Associazione Malattia Alzheimer (Ama) di Ferrara
di Pasquale Longobucco*
Si apprende l’ennesima notizia di un episodio di violenza all’interno della casa circondariale di Ferrara.
Nello specifico, sembra trattarsi di un tentativo di rissa tra detenuti e di un tentativo (non si sa bene se vero o inscenato) di suicidio. Nell’ambito del primo episodio pare siano stati coinvolti alcuni agenti di polizia penitenziaria, che hanno riportato lesioni.
Ora, a margine di detti episodi, è chiaro che ci si debba porre anche il problema della sicurezza sul posto di lavoro, come denunciano gli agenti della polizia penitenziaria locale. Tuttavia alcune considerazioni mi pare si debbano fare. In primo luogo, il ripristino di condizioni minime di lavoro non può e non deve passare dalla compromissione dei diritti dei detenuti, semmai si rende necessario invocare maggiori risorse economiche e umane.
Non solo. È evidente a tutti come un ambiente strutturalmente e concettualmente obsoleto, dove il numero dei detenuti è portato fisiologicamente ad aumentare per via di una serie di leggi criminogene, diventa terreno fertile per situazioni di disagio con conseguente esasperazione della situazione dei dipendenti.
Del pari, appare evidente che un maggior uso delle misure alternative alla detenzione garantirebbe anche migliori condizioni di lavoro.
Infine, il sindacato di categoria sembra chiedere all’Amministrazione Penitenziaria “di intervenire con provvedimenti urgenti per la gestione di un istituto complesso, se non altro per l’alta varietà delle tipologie di detenuti ospitati” (così è riportato sugli articoli di stampa).
Ebbene, sarebbe interessante sapere: cosa si intende con la frase “provvedimenti urgenti per la gestione di un istituto complesso”; come è gestita negli altri istituti di detenzione del nostro territorio la “varietà di tipologie di detenuti ospitati”.
*Pasquale Longobucco è avvocato e presidente della Camera Penale Ferrarese
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com