Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
Ferrara torna a colorarsi di storie, voci, diritti e musica con la quinta edizione di 'Bimbi in Festa". Dal 17 al 22 novembre si svolgerà la tradizionale Settimana dei Diritti, con appuntamenti diffusi in tutta la città

(archivio)
Sono due i casi di epatite acuta in età pediatrica e di origine sconosciuta segnalati al momento in Emilia-Romagna. Entrambi sono stati segnalati nella provincia di Modena ma, come prevede l’ultima circolare del Ministero della Salute, è in corso in tutta Italia un attento monitoraggio.
“Le Aziende sanitarie – fa sapere la Regione – stanno monitorando attentamente la situazione, unitamente ai pediatri di libera scelta e ai medici di medicina generale. Dalle strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna, come riporta la stessa Circolare del Ministero, è stata inviata a Roma la segnalazione di due casi nel modenese, di cui uno è ritenuto “possibile” e attualmente è a domicilio in via di guarigione, e uno, ricoverato, ma in via di miglioramento, per il quale sono in corso di valutazione possibili ulteriori cause eziologiche”.
Secondo la Regione, “al momento è possibile dire che non vi sono situazioni che destino particolare allarme, tenendo conto della naturale riservatezza legata a vicende che riguardano la salute delle persone”.
Come raccomandato dal Ministero, i professionisti della Sanità dell’Emilia-Romagna sono impegnati a segnalare eventuali nuovi casi che potessero far riferimento a questo tipo di patologia.
Nel territorio nazionale i casi segnalati sono undici, quelli confermati sono due. Una positività per adenovirus o per Sars-CoV-2 è stata riportata solo in due casi sospetti, ma il ruolo degli adenovirus, inizialmente ipotizzato soprattutto nel Regno Unito, non ha trovato per ora conferma.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com