Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Due anni di stop, ma ora – tempo permettendo – gli aquiloni possono ritornare a volare nel cielo di Ferrara. Torna infatti la Vulandra, partita sabato mattina al parco Urbano di Ferrara, dopo il biennio di sospensione causa Covid.
Circa 120 gli ospiti internazionali, con gruppi arrivati anche dalla Svizzera, dalla Germania, dal Belgio e dalla Francia. La grande area verde di fronte alle mura storiche si è riempita di appassionati e ospita anche stand, associazioni, artigianato, uno spazio attrezzato con food truck. E poi: laboratori sostenibili, la biblioteca popolare Giardino, l’area per le kids bike. Il tutto in un contesto di piena accessibilità.
A far visita alla manifestazione c’erano anche il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Andrea Maggi. “Anche questo bell’evento, dalla grande storia (è alla 42esima edizione e dal 1988 si tiene al parco Urbano, ndr) e di forte richiamo, è un segnale effettivo e simbolico di rinascita dopo anni difficili e una spinta positiva per quanto riguarda gli eventi. Eventi – ha poi sottolineato il primo cittadino – che quest’anno Ferrara ospiterà in numero ancora più ricco e con più ampie modalità di fruizione. Il 2022 deve essere l’anno del rilancio dopo chiusure e limitazioni causa pandemia e stiamo attuando iniziative concrete per la ripresa”.
Fabbri ha incontrato anche la presidente di Arci Francesca Audino e il presidente del gruppo Aquilonisti Vulandra Maurizio Cenci, che ha spiegato come la manifestazione – il cui nome è di derivazione dialettale – sia oggi un punto di riferimento a livello internazionale. “C’era tanta voglia di incontrare nuovamente di persona tanti amici, da diversi Paesi”, ha detto. “Per noi essere di nuovo qui dopo la sospensione di due anni è un momento particolarmente significativo, ha sottolineato Cenci spiegando che lunedì 25 aprile sarà l’anniversario della nascita di Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937): “Non tutti lo sanno ma, nel corso della prima trasmissione telegrafica attraverso l’Atlantico, Marconi usò proprio un aquilone per sollevare l’antenna nella stazione di St. John’s, sull’isola canadese di Terranova, ricevendo così i primi segnali radio da oltreoceano”.
Sabato mattina inoltre, in apertura di giornata, nel contesto della Vulandra cinquanta bambini hanno provato l’esperienza dell’orienteering in bici, con il supporto della Polisportiva Putinati e di Uisp Ferrara. Al termine a tutti è stata offerta una merenda e il sindaco ha consegnato gli attestati di partecipazione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com