Eventi e cultura
18 Aprile 2022
Dopo due anni di stop, il parco urbano ospiterà la 42^ edizione del festival in programma da sabato 23 a lunedì 25 aprile

Tre giorni col naso all’insù: ritorna la ‘Vulandra’

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Dopo due anni di assenza, torna l’appuntamento con la “Vuladra – Festival Internazionale degli aquiloni” al parco urbano “Giorgio Bassani” di Ferrara, una festa di tre giornate da sabato 23 a lunedì 25 aprile.

La manifestazione, organizzata dal Gruppo Aquilonisti Vulandra e da Arci Ferrara, con il sostegno del Comune di Ferrara e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, è giunta alla sua 42^ edizione.

Il Festival Internazionale dell’aquilonismo “Vulandra” è a ingresso gratuito e si configura come un momento di aggregazione per famiglie e cittadini ferraresi, oltre ad appassionati e professionisti di aquiloni provenienti da tutto il mondo. Con un’affluenza media di 25mila persone e 200 ospiti, è il festival di aquiloni più longevo d’Europa nonché uno dei favoriti dai cittadini della provincia per trascorrere una giornata di svago e relax all’aria aperta.

Tre giorni di volo libero e dimostrativo dalle 10 al tramonto, esibizioni di volo acrobatico e non, laboratori creativi e sostenibili dedicati a infanzia e adolescenza, oltre alla musica che accompagnerà la zona ristoro. Nei pomeriggi, a partire dalle ore 15.00, saranno distribuiti ai bambini aquiloni offerti dagli storici sponsor Gruppo Hera e Yara Italia

L’edizione di quest’anno sperimenta due novità. Per la prima volta verrà allestita l’area ristoro del Festival, dove tutti i giorni, dalle 10 alle 21, sarà possibile trovare food truck e stand con opzioni dolci e salate grazie alla partecipazione di: CPS “il Quadrifoglio” con i tipici “pinzin” ferraresi, Bastian Contrario con panini e street food, Altre terre – cucine dal mondo di MondoDonna Onlus con piatti vegetariani e street food multietnico, Hobo Gelateria per colazioni e gelati, Stella Nadia con crêpes dolci, e Circolo Arci Bolognesi per aperitivi e birre artigianali. A partire dalle 18, il momento dell’aperitivo verrà accompagnato dalle selezioni musicali a cura di Web Radio Giardino e da live set in versione acustica.

Un’ulteriore novità di quest’anno sarà la presenza di uno stand biblioteca a cura della Biblioteca Popolare Giardino dove sarà possibile prendere in prestito libri, saggi, romanzi da leggere nel parco, stesi sul prato o all’ombra di un albero.

Per offrire un’esperienza di fruizione del parco a 360° e accompagnare le acrobazie e i colori dei protagonisti aquiloni, attorno al campo di volo si svolgeranno come sempre tante attività collaterali; oltre all’immancabile parco dei giochi gonfiabili dei Fratelli Bisi, attorno agli stand del festival ci saranno laboratori creativi, letture e attività sportive dirette in particolar modo a infanzia e adolescenza.

Attività creative, sostenibili e di riciclo: tutte le mattine, alle ore 11, costruzione di Eco-barchette che navigheranno i laghetti del parco grazie ad Albero Maestro, il laboratorio a cura di Filippo Marani e Jacopo Angeli; mentre lunedì 25 ore 15.30 l’associazione Unbeld’ realizzerà un laboratorio di costruzione di piccoli elicotteri in legno; il Gruppo Hera invece proporrà nel suo stand tutti i pomeriggi, dalle ore 16 alle ore 19, il laboratorio ecologico “le olimpiadi dei rifiuti”; sarà possibile realizzare oggetti con materiale di riciclo grazie al laboratorio della Biblioteca Popolare Giardino domenica 24 alle ore 16.00; le attività ludico-didattiche a tema climate-change e sostenibilità sono a cura di Ibo Italia, tutti i pomeriggi a partire dalle ore 15.00.

Letture e attività per infanzia: sempre a cura della Biblioteca Popolare Giardino, sabato 23 alle ore 16, si terrà il laboratorio “Insieme con i colori” (a partire dai 5 anni), mentre domenica 24 e lunedì 25 alle ore 16.30 Testaperaria curerà “La dispensa segreta” con una selezione di letture per bambini e bambine dai 4 anni in su.

Attività sportive: sabato 23 mattina alle ore 10 la Polisportiva Putinati propone Giocaorienta, l’evento promozionale di Mtb Orineteering, che guiderà i partecipanti (dai 5 ai 14 anni) con la bici attraverso il gioco, in una bellissima avventura all’interno del parco; tutti i giorni dalle ore 16 grazie al gruppo Slackline Ferrara sarà possibile guardare e sperimentarsi con i primi passi funamboli sulla slackline; mentre Prana Studio Yoga realizzerà lezione aperte a tutti e tutte sul prato, sabato 23 ore 15, e domenica 24 e lunedì 25 in doppia battuta alle ore 10.30 e 15.

Tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 18 l’equipe della Croce Rossa sarà disponibile a eseguire dimostrazioni di primo soccorso nei pressi dell’ambulanza.

Infine, in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, Vulandra non perde l’occasione di celebrare questa giornata e il Parco diventa punto di approdo (ore 13) e di partenza (ore 15) dei due tour guidati della “Biciclettata Partigiana” organizzati grazie a Fiab, Anpi e Museo del Risorgimento e della Resistenza. Dalle 13 alle 15 tutte e tutti sono invitati a portare il proprio telo e partecipare al “picnic resistente”, mentre a partire dalle 19 l’aperitivo conclusivo sarà accompagnato da una sonorizzazione dal vivo di filmati e immagini d’epoca.

Durante il Festival, per chiunque desideri un aquilone da far volare, sarà possibile acquistarli in loco presso lo stand del negozio di giocattoli Rotoplano. Grazie alla collaborazione di Autosalone Cavour, il pubblico potrà visionare la selezione di automobili elettriche e ibride in esposizione in due punti del parco. Oltre a ciò sarà possibile ammirare e comprare le creazioni artigianali nel settore hobbisti e creativi e informarsi presso gli stand di Airc per la ricerca sul cancro e di Mediterranea Saving Humans.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com