Salute
22 Aprile 2022
A renderlo noto è Elisa Sangiorgi (Ausl) che rassicura: "Somministrazioni sicure e fondamentali per contrastare la pandemia e permetterci di vedere la luce in fondo al tunnel"

Vaccini, reazioni avverse “molto limitate” a Ferrara e provincia

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

A distanza di quindici mesi dall’avvio della campagna vaccinale, il numero delle persone che hanno manifestato reazioni avverse a Ferrara e provincia è stato “veramente molto limitato“.

A sottolinearlo è Elisa Sangiorgi, direttrice dell’unità operativa Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale dell’Azienda Usl di Ferrara, che rimarca così come “i vaccini siano sicuri e fondamentali per contrastare la pandemia e permetterci oggi di vedere la luce in fondo al tunnel”.

Tra le principali attività, oltre alla gestione dei farmaci ospedalieri e all’erogazione diretta (circa 28 milioni l’anno le dosi di farmaco gestite), l’unità operativa si occupa del monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva per un uso corretto e oculato della risorsa farmaco, della gestione dei dispositivi medici e del rapporto con le Farmacie convenzionate del territorio.

Il servizio si occupa anche di formazione a farmacisti e medici di famiglia, nonché di fornire a cittadini e professionisti informazioni su farmaci e prescrizioni farmaceutiche (Note Aifa, Piani Terapeutici, farmaci stupefacenti e con particolari modalità prescrittive, e altro).

Inoltre, ha la competenza in materia di sorveglianza sulle reazioni avverse, per stimolare le segnalazioni e fornire informazioni su eventuali effetti indesiderati da farmaci.

Durante l’emergenza, l’unità operativa diretta da Sangiorgi ha gestito sia la parte logistica che quella dell’approvvigionamento da parte delle farmacie ospedaliere, occupandosi della fase di scongelamento e di distribuzione delle dosi, inizialmente trasportate dall’aeronautica militare, agli hub vaccinali, alle Case della Salute, ai medici di medicina generale e alle farmacie convenzionate.

Fondamentale, secondo la responsabile Ausl, è stata la “collaborazione tra i diversi servizi, come la direzione sanitaria, la farmacia, gli infermieri, i tecnici amministrativi e la direzione generale che ha architettato tutto”, nel solco di una “unità d’intenti che ci ha permesso di lavorare bene con grande solidarietà tra noi e ottenere una grande risposta da parte della popolazione ferrarese“.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com