di Lorenzo De Cinque
Dalle elezioni Rsu, esce soddisfatto anche il Cse Flpl (Coordinamento Sindacale Europeo – Funzioni Locali Polizia Locale) per il comparto enti locali.
“Dai 35 iscritti del 2018, arriviamo oggi a 115, con un incremento significativo soprattutto a Ferrara, passando da 8 a 59 associati”. Così rilancia Luca Falcitano, segretario regionale aggiunto di Cse Flpl, che poi sottolinea “un dato di rappresentatività a livello provinciale in cui abbiamo superato il 5%, attestandoci in media come terzo sindacato”.
Andando a vedere i dati, “a Ferrara – annuncia Falcitano – siamo il secondo sindacato per numero di iscritti e il terzo in Comune con due delegati Rsu” e tra le vittorie ferraresi, “siamo soddisfatti per la vittoria al seggio del comando di Polizia Locale di Via Bologna”.
Ma la crescita esponenziale del sindacato si registra in provincia. “Siamo il primo sindacato con 2 eletti nell’Unione Valli Edilizie, comprendente i comuni di Portomaggiore, Argenta e Ostellato e – sottolinea il segretario – siamo felici per un risultato così importante in un territorio da sempre ostico per noi”. Nell’Unione Terre e Fiumi, invece, “saremo presenti con un nostro delegato”.
A Cento, Cse Flpl arriva terzo e “anche qui abbiamo avuto un incremento e raddoppiato il numero di iscritti”. A Bondeno, invece, “siamo secondo sindacato, con un nostro delegato, e il raddoppio degli iscritti è avvenuto anche qui”. Un delegato di Cse Flpl arriva anche a Poggio Renatico, mentre a Comacchio “dopo diverse tornate fuori, torna un nostro rappresentante”.
Sulle mete future, Falcitano non ha dubbi su “un obiettivo di crescita e alternativa ai sindacati confederali, con proposte concrete in tutti i settori”. Nello specifico, a Ferrara “ci batteremo dal punto di vista contrattuale per la Polizia locale, proposte sull’organizzazione interna del Corpo, la parte contrattuale per i notturni (se ci saranno), l’indennità di reperibilità e il welfare aziendale, che non è stato ancora attivato”. Sull’Anagrafe, invece, il segretario segnala “carenza di personale e un’organizzazione che andrebbe migliorata”.
Sulla questione ‘quarto turno strutturato’ (agenti di polizia locale effettivi 365 giorni l’anno, ndr), invece, è intervenuto Mirco Gennari, Dirigente territoriale e provinciale di Ferrara e Rovigo, il quale ha denunciato “l’impossibilità di attuarlo perché mancano operatori, molti non hanno più un’età idonea per determinati servizi quindi, tra le nostre richieste, c’è almeno una pattuglia da tre operatori o due pattuglie da due”.
Passando alla Provincia, “nell’Alto Ferrarese, bisogna cercare di non far perdere diritti per la valutazione dell’ingresso di Vigarano Mainarda nel Corpo Unico”, mentre a Cento “scriveremo al sindaco Accorsi, che ha già mostrato disponibilità, per risolvere il mancato pagamento di 8-9 mesi di indennità arretrate, problema che si trascina dalla precedente amministrazione”. Per l’Unione Valli Edilizie, “contiamo di portare proposte dopo il rilancio del Corpo per l’istituzione del Nucleo Anti Degrado”. Su Comacchio, infine, “saremo in campo per il problema degli stagionali e come vengono gestiti”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com