Economia e Lavoro
7 Aprile 2022
Il Consorzio Vini Doc Bosco Eliceo approderà a Veronafiere da domenica 10 a mercoledì 13 aprile. Al via la promozione delle eccellenze estensi

Il “made in Fe” a Vinitaly con i vini delle sabbie

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità privata e Rsa. Proclamato lo sciopero nazionale

"Il 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle Rsa si fermeranno per una giornata di sciopero nazionale". Lo dichiarano in una nota congiunta i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Marco Bonaccini, Sonia Uccellatori e Paolo Palmarini

di Vincenzo Ammirati 

Soci del Consorzio di Tutela Vini Doc Bosco Eliceo

Ci sarà anche il “made in Fe” nella 54esima edizione del Vinitaly di Verona.

Il Consorzio Vini Doc Bosco Eliceo approderà a Veronafiere da domenica 10 a mercoledì 13 aprile non soltanto per presentare e promuovere produttori locali e i vini della tradizione come il Fortana, prodotto principe del territorio estense, ma anche per favorire tutte le novità dell’enologia ferrarese.

Durante la presentazione presso la Camera di Commercio di Ferrara, il presidente del consorzio Sante Baldini ha tenuto a precisare che “la presenza a questa importante vetrina sarà un’occasione per far sì che l’eccellenza ferrarese possa essere conosciuta e identificata in tutta Italia e di conseguenza che si possa espandere su tutto il territorio”. L’enologia ferrarese è, infatti, fiera di portare all’attenzione del vasto pubblico della rassegna scaligera il suo vitigno autoctono, il Fortana, che in questi anni, nonostante una contrazione dei consumi del vino nel mercato interno, registra un aumento delle vendite sul mercato regionale e nazionale.

L’uva Fortana è la regina del territorio ferrarese e della Doc Bosco Eliceo. Nel Comacchiese esistono cloni plurisecolari di Fortana, da essa si ottengono l’omonimo vino rosso e leggermente frizzante che può essere abbinato un po’ a tutti i piatti tipici della gastronomia estense, in particolare è un vino che accompagna bene l’anguilla e i pesci di valle. Oltre alle classiche produzioni, da qualche anno esistono due varietà di Fortana rosè e ancora più recente è l’approdo al biologico.

La rassegna vedrà il consorzio al centro di numerose collaborazioni: tra le più consolidate vi è sicuramente quella con l’associazione Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara, grazie alla quale si avrà l’occasione di promuovere tutta l’enogastronomia ferrarese. L’Ais Ferrara (Associazione Italiana Sommelier), presente anch’essa nello stand A8-B7 del padiglione 1 – Emilia Romagna, aiuterà nel raccontare correttamente tutte le sensazioni ed emozioni che trasmettono i vini estensi.

All’interno dello stand del Consorzio ferrarese saranno rappresentate le aziende: Tenuta Garusola, Mattarelli Vini, Corte Madonnina, Corte Benefizio, il Pettyrosso, Azienda Vinicola Ca’ Nova, Azienda Vinicola Aleotti e Azienda Agricola Gennari Roberto “Il Verginese”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com