Attualità
4 Aprile 2022
Balboni: "Il progetto ha accolto le istanze di tanti cittadini sensibili all'ambiente"

In città spuntano gli hotel per le api

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il procuratore Garau saluta il Comando Provinciale dei Carabinieri

Il procuratore della Repubblica di Ferrara, Andrea Garau, prossimo alla quiescenza, dopo oltre 40 anni in magistratura, di cui 7 passati alla guida degli uffici di via Mentessi, si è recato al Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara per un sentito saluto di commiato

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

“Microcosmi. Agenda 2030 Obiettivo Biodiversità: Bee hotel in città” è l’iniziativa, promosso dal Centro Idea del Comune di Ferrara, che si è svolta nel sottomura di Porta d’Amore, in fondo a via Porta d’Amore all’intersezione con via Baluardi.

Nel corso dell’appuntamento, che ha visto la partecipazione dell’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni, sono stati installati quattro “bee hotel”, veri e propri rifugi artificiali costruiti appositamente simulando i luoghi di nidificazione e di svernamento delle api e degli altri piccoli impollinatori per garantire loro un luogo di protezione.

“Questo progetto – spiega Balboni – ha accolto le istanze di tanti cittadini sensibili all’ambiente che hanno chiesto all’amministrazione di tutelare la biodiversità della nostra città. Difendere le orchidee selvatiche del sottomura, gli insetti impollinatori e tutte le piccole Oasi di biodiversità, è la dimostrazione di una inedità sensibilità da parte dell’amministrazione comunale, che si concretizza nell’uso degli sfalci in maniera oculata, concentrandoli dove necessario”.

Le casette sono state messe a disposizione di questi insetti, che sono essenziali per il mantenimento dell’equilibrio eco-ambientale e che non sempre riescono a trovare rifugi adeguati nei contesti urbani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com