Comacchio
4 Aprile 2022
Il circolo Legambiente Delta del Po ha collaborato con gli adolescenti–giovani che frequentano il Centro di Aggregazione Giovanile gestito dalla Cooperativa Sociale Girogirotondo di Comacchio

Beach Litter, gli adolescenti raccolgono e studiano i rifiuti spiaggiati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ballardini a Comacchio con il Rotary

Sabato 15 marzo, alle ore 11, presso la Manifattura dei Marinati di Comacchio (Corso G. Mazzini 200, Comacchio, FE) il Rotary Club Comacchio-Codigoro-Terre Pomposiane ha organizzato un incontro con Davide Ballardini

Donna aggredisce sanitari e carabinieri: arrestata a Comacchio

Momenti di tensione nella serata del 9 marzo in un’abitazione di Comacchio, dove i Carabinieri del Radiomobile della locale Compagnia sono intervenuti a seguito di una segnalazione al numero di emergenza 112. La chiamata riguardava una donna in forte stato di agitazione che stava aggredendo il personale sanitario del 118

Comacchio. Il circolo Legambiente Delta del Po ha ricevuto l’invito a collaborare con gli adolescenti–giovani che frequentano il Centro di Aggregazione Giovanile gestito dalla Cooperativa Sociale Girogirotondo di Comacchio.

Gli adolescenti si sono posti il problema dell’inquinamento della costa adriatica e della presenza di vaste quantità di plastica sulla spiaggia dei lidi di Comacchio.

E’ stato organizzato un incontro in sicurezza nel loro centro di ritrovo pomeridiano il giorno 30 marzo alle ore 17 per raccogliere le loro considerazioni e informarli delle attività che gli aderenti a Legambiente svolgono sul territorio, invitandoli a toccare con mano la quantità di plastica presente sulle nostre spiagge e conoscere da dove provengono e quali danni arrecano alla fauna acquatica e alla biodiversità marina. Quale impatto economico e paesaggistico hanno i rifiuti in mare e quelli spiaggiati tenendo conto che una parte sono il prodotto delle attività svolte in mare, ma soprattutto hanno origine urbana.

E’ stato proposto di svolgere insieme l’attività scientifica di citizen scienze riconosciuta dalla Comunità Europea: il monitoraggio “Beach Litter 2022”. L’attività riguarda la raccolta di dati sui rifiuti spiaggiati sulla spiaggia libera del Lido degli Scacchi, esattamente nella zona del Vascello d’Oro.

Il protocollo utilizzato coincide con quello dell’European Environmental Agenzy nel programma Marine litter Watch ed è utilizzato da altre associazioni e istituti di ricerca.

Quindi venerdì  1° aprile dalle ore 15 alle 17, tutti si sono ritrovati nei pressi della spiaggia libera del Lido degli Scacchi, zona Vascello D’oro per svolgere l’attività Beach Litter. I primi dati emersi è stata la grande quantità di microplastica presente sulla spiaggia. La forza delle onde e le mareggiate portano a riva non solo contenitori di diversa forma, ma anche migliaia di frammenti di plastica che in parte possono essere ingoiate da tartarughe marine e dai pesci.

Nei giorni successivi i giovani-adolescenti, con l’apporto dei Tutor del centro di aggregazione giovanile e di Legambiente,  trasferiranno i dati raccolti sulla scheda dell’attività scientifica di citizen scienze,  utilizzando i computer del centro di aggregazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com