Eventi e cultura
31 Marzo 2022
Ferrara risponde all’appello delle compagnie di Kiev e ospita l’Ukrainian Classical Ballet e il Circus-Theatre Elysium

Corvino: “Putin è una vergogna per la grandiosità della cultura russa”

Marcello Corvino
di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

Marcello Corvinodi Lucia Bianchini

“Putin è una vergogna per la grandiosità della cultura russa”. Non usa la diplomazia Marcello Corvino per annunciare che il Teatro Comunale di Ferrara risponderà positivamente all’appello delle compagnie teatrali del Paese di Kiev.

Con “Il Teatro per l’Ucraina” si terranno tre spettacoli tra il 5 aprile e il 5 maggio. Alla presenza dell’assessore alla Cultura e Paesaggio dell’Emilia-Romagna Mauro Felicori (con la manager dell’Ukrainian Classical Ballet Natalia Iordanov e il direttore del Circus-Theatre Elysium, Oleksandr Sakharov collegati in streaming), l’iniziativa è stata presentata dal direttore artistico della Fondazione Teatro: “Riteniamo di dover partecipare a questa gara di solidarietà, nel nostro caso è un contributo particolare perché consentiamo a grandi artisti di poter continuare nel loro lavoro, creare bellezza. Ora la parola spetta ai cittadini ferraresi, siamo chiamati tutti a fare la nostra parte, venite a teatro”.

“I ballerini ucraini ballano sulla musica di Ciajkovskij – si infervora Corvino -, perché senza i balletti, la pittura e la letteratura della Russia non esisterebbe la cultura del ‘900, e Putin è una vergogna per la grandiosità della cultura russa. Noi dobbiamo continuare a fruire della bellezza e della grandezza dei suoi artisti, che appartengono a tutta l’umanità”.

“La città di Ferrara è prima in questa gara di solidarietà – applaude Felicori- : ci siamo dati un obiettivo, che le compagnie ucraine che si trovano in occidente possano continuare a lavorare. Stiamo lavorando perché possano fare molte date in regione, vogliamo essere da esempio.

Dobbiamo prepararci al fatto che questa ospitalità duri a lungo, e che una parte rimangano anche dopo la guerra, immaginando cosa possiamo fare in campo culturale perché questi profughi possano avere una vita normale”.

Il teatro Abbado ospiterà l’Ukrainian Classical Ballet, per la prima volta in città, e il Circus-Theatre Elysium di Kiev. Entrambe le compagnie ucraine erano in tournée in Europa al momento dello scoppio della guerra che ha coinvolto il loro Paese ed hanno chiesto solidarietà al teatro ferrarese, per poter continuare il tour e portare avanti il proprio lavoro, sostenendo così gli artisti coinvolti e le loro famiglie, seppur nelle inimmaginabili avversità in questo drammatico momento.

“Il Teatro per l’Ucraina” si aprirà il 5 aprile con Giselle, balletto in due atti con la coreografia di Jules Perrot, Jean Coralli e Marius Petipa e le musiche di Adolphe Adam. La compagnia sarà in scena anche il 9 aprile sempre alle ore 20.30 con Il lago dei cigni, balletto in quattro atti con la coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Entrambi gli spettacoli avranno come solisti le Etoiles dell’Opera Nazionale dell’Ucraina Olga Golitsya e Iurii Kekalo.

Insieme a loro anche l’acclamato Jan Vana. Circus-Theatre Elysium di Kiev proporrà, il 5 maggio, l’acclamato Alice in Wonderland, show di circo-teatro appassionante, sofisticato ed elegante, che coinvolge quasi trenta atleti, acrobati e ballerini e intreccia molteplici discipline sul palco: la ginnastica acrobatica, la recitazione e la danza.

“È un’idea secondo me molto bella – afferma il sindaco di Ferrara Alan Fabbri- che unisce la cultura ad una crisi che non vi è mai stata a livello europeo da dopo la seconda guerra mondiale. Forse non ci si rende conto dello sforzo che stiamo facendo come amministrazione comunale e prefettura”.

“Corvino ha scelto il balletto – chiude il presidente di Ferrara Arte Vittorio Sgarbi -, nulla che contrasti di più con la guerra, che è orrore e sangue, il balletto è felicità, libertà del corpo, il volo, andare in cielo: se il mondo fosse tutto balletto il mondo sarebbe felice. Non sono sicuro che dare le armi noi sia giusto, perché nella speranza della vittoria e nell’ipotesi della sconfitta è solo un prolungamento di morti, la morte di ragazzi che la guerra non l’hanno cercata, nemmeno i soldati russi l’hanno cercata. Nazisti e fascisti sono stati cacciati perché gli americani sono sbarcati in Sicilia, non hanno mandato le armi ai partigiani siciliani”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com