Attualità
28 Marzo 2022
L’assessore Maggi: “Difficoltà della ditta dovute al reperimento dei materiali”

Palazzo Diamanti, dopo un mese di stop riprendono i lavori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Cantiere fermo da 25 giorni e timori per la data di consegna. La riqualificazione di Palazzo Diamanti è al palo da più di tre settimane e dietro i muri di Ercole I d’Este non si muove una foglia, o meglio un mattone.

I timori che la ditta incaricata dei lavori, la Cea, cooperativa edile artigiana di Parma, potesse avere difficoltà nel portare a termine il progetto da quasi 5 milioni di euro sembrano scongiurati. Interpellato da Estense.com, l’assessore Andrea Maggi: “lunedì (oggi, ndr) riprenderanno i lavori. La sospensione era motivata dalla difficoltà di reperimento dei materiali, un po’ come succede in tutta Italia”.

L’intervento interesserà i locali al piano terra del palazzo, sia nell’Ala Biagio Rossetti che nell’Ala Tisi e consentirà la trasformazione di alcuni ambienti dell’ala dell’ex museo del Risorgimento in bookshop, bar e sala didattica, oltre che la sistemazione dei cortili esterni. Saranno realizzate, tra l’altro, nuove pareti in cartongesso funzionali per gli allestimenti, saranno posati nuovi pavimenti e restaurati quelli in cotto, saranno recuperati i solai in legno e saranno migliorati e potenziati i vari impianti per renderli più adeguati alle esigenze dell’attività espositiva.

L’importo complessivo del progetto, stipulato nel 2016, è di 4.575.000 euro, di cui 3.500.000 euro finanziati dal Ministero dei beni culturali nell’ambito del programma ‘Ducato Estense’ del Piano stralcio ‘Cultura e Turismo’ (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020) e la restante quota di 1.075.000 euro a carico del Comune di Ferrara.

I lavori sono stati aggiudicati dal Comune all’Ati composta dalle imprese: Cooperativa Edile Artigiana s.c. (capogruppo), Martini s.r.l. (mandante) e Cooperativa di Produzione e Lavoro Bruno Buozzi s.c. (mandante).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com