Economia e Lavoro
26 Marzo 2022
L'indagine è concentrata nei comuni di Codigoro, Comacchio e Goro ha esplorato il sistema economico nel suo complesso

Turismo ai lidi ferraresi, ripresa a rischio con lo scoppio della guerra

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Comacchio. Al 2019 lo stato del turismo nei comuni di Comacchio, Codigoro e Goro vantava oltre 285mila visitatori e oltre 2 milioni di pernottamenti. Indicatori crollati del -33% nel 2020 e che hanno recuperato nel 2021 portando il differenziale (rispetto ai livelli pre pandemia) a solo il -6,7%. E per il 2022 gli entusiasmi rischiano di sopirsi e molto dipenderà dall’evolversi del conflitto in atto tra Russia e Ucraina.

Questi i dati principali del report che è stato presentato nel corso della mattinata di giovedì 24 marzo a Comacchio, nato dalla volontà congiunta di Cst Eburt (ente bilaterale del turismo, composto da Ascom Confcommercio e organizzazioni dei lavoratori), e Cst Ebter (ente bilaterale del commercio, turismo e servizi composto da Confesercenti e dalle organizzazioni dei lavoratori) di Ferrara.

L’indagine – realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze – è concentrata nei comuni di Codigoro, Comacchio e Goro ha esplorato il sistema economico nel suo complesso: 6291 le aziende per un totale di 14.583 addetti (dati III trimestre 2021) con una elemento significativo: le attività legate all’accoglienza turistica e alla ristorazione rappresentano oltre l’11% del totale conteggiando il 17,5% degli addetti complessivi. A fare la parte del leone sono appunto il settore composto dalle attività ricettive e ristoranti.

La ricerca indica come avviene al momento la candidatura del personale: sono pressoché dominanti il passaparola, la conoscenza personale e diretta. Per la stagione turistica imminente oltre il 92% del campione aveva dichiarato la necessità di assunzioni mentre nel 7% la risposta era stata negativa legandola alla precarietà della situazione economica e dei mercati, una percentuale che potrebbe salire a causa delle gravissime tensioni internazionali.

Assunzioni che avverrebbero secondo l’indagine per l’83% degli intervistati a tempo determinato. Cosa viene richiesto nei settori della ricettività e dell’alberghiero? Fondamentalmente figure che abbiano competenze aggiornate anche in termini di ambiente, sicurezza, organizzazione oltre che squisitamente professionali, mentre nella ristorazione la domanda si concentra sulle competenze di settore. Si cercano per la stagione turistica 2022 camerieri (22,5%), cuochi (comunque figure di cucina per il 19,3%) e baristi (12,8%): insomma tutte figure di ampia e consolidata professionalità. In fondo alla lista i cosiddetti tuttofare, senza competenze specifiche (appena il 2,6%).

Nella mattinata di lavori alla sala dei Marinati a Comacchio si sono alternati gli interventi di Pierluigi Negri (sindaco di Comacchio) e Gianni Michele Padovani (presidente della Provincia di Ferrara). Gli interventi sono proseguiti con qualificato parterre di contributi del mondo imprenditoriale, associativo e sindacale. A partire da Gianfranco Vitali (coordinatore della cabina di regia di Destinazione Turistica Romagna), Nicola Scolamacchia (presidente di Visit Ferrara), Roberto Bellotti (presidente Confesercenti Area Delta) e Davide Urban (direttore generale Ascom Confcommercio). Per le organizzazioni dei lavoratori gli interventi sono stati quelli di Maria Lisa Cavallini (segretaria generale Filcams Cgil Ferrara), di Luca Benfenati (segretario generale Fisascat Cisl Ferrara) e di Aldo Giammella (segretario generale UilTuCSEmilia Romagna). Le conclusioni sono state svolte da Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com