Si è svolta al Bper Banca Forum Monzani di Modena la cerimonia di consegna delle borse di studio fondazione 150° di Bper Banca.
Quest’anno sono stati premiati 267 studenti provenienti da 42 province italiane che si sono distinti nell’anno scolastico 2019-2020: 85 di loro hanno ricevuto un assegno da 700 euro, altri 182 un assegno da 500 euro. Un folto gruppo di premiati ha partecipato di persona all’evento che è stato anche trasmesso in streaming.
Tra i vincitori, Andrea Iaccheri di Mesola, Matilde Canella di Ferrara, Sofia Rossi di Codigoro e Lucrezia Gilli di Dodici Morelli si sono aggiudicati un assegno di 700 euro; 500 euro per Ilaria Benasciutti di Argenta, Chiara Ferro di Jolanda di Savoia, Riccardo Bartolini di Vigarano Mainaro, Giada Diversi di Cento, Agata Bresadola di Riva del Po e Carolina Cantelli di Mesola e Gaia Bellonzi di Ferrara.
Per Bper Banca sono intervenuti la presidente Flavia Mazzarella e il chief human resources officer Giuseppe Corni. Erano inoltre presenti il presidente del Tribunale di Modena Pasquale Liccardo, il rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Carlo Adolfo Porro, l’assessore all’Istruzione del Comune di Modena Grazia Baracchi, e il tenente colonnello dell’Accademia Militare di Modena Enrico Gasparini.
Il premio, giunto alla 55esima edizione, è stato istituito nel 1967 in occasione del centenario della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, fondata nel 1867 con la denominazione di Banca Popolare di Modena.
L’iniziativa è un’ulteriore testimonianza dell’attenzione che l’istituto riserva ai territori, con particolare riguardo al mondo della scuola e della cultura giovanile.
Nel corso dell’evento la presidente Flavia Mazzarella ha affermato: “Le studentesse e gli studenti che hanno scelto di puntare sulla cultura vanno premiati. Con queste borse di studio Bper Banca vuole ringraziarli per l’impegno e le capacità che hanno dimostrato. La banca porta avanti da tempo numerosi progetti per valorizzare il talento giovanile: iniziative didattiche con accademie, università e scuole, oltre a premi per gli studenti più meritevoli. Il nostro sostegno è in linea con la proclamazione del 2022 come ‘Anno Europeo dei Giovani’. Una scelta che presuppone un impegno preciso nei confronti delle nuove generazioni, per dare loro più opportunità in termini di istruzione, partecipazione, formazione e lavoro”.
Giuseppe Corni, ha a sua volta dichiarato: “In futuro sarà necessario disporre di sempre maggiori competenze e conoscenze specialistiche. Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e con esso le aspettative verso i nuovi professionisti, ma è certo che verrà sempre riconosciuta la capacità di evolvere. Per farlo c’è bisogno di impegno, curiosità e intraprendenza. Siamo orgogliosi di premiare gli studenti che si sono distinti nel loro percorso scolastico: saranno loro la classe dirigente di domani e siamo sicuri che lavoreranno nel miglior modo possibile per il benessere del Paese”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com