Fausto Gianella (FdI): “Idrovia, bocciata dalle clausole valutative”
Il consigliere regionale interviene dopo la Commissione III-Territorio: "Fallimento di un progetto che non continua a dare frutti. È il momento di cambiare rotta"
Il consigliere regionale interviene dopo la Commissione III-Territorio: "Fallimento di un progetto che non continua a dare frutti. È il momento di cambiare rotta"
Nei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, ha preso il via la sperimentazione del progetto “Sportello Caregiver”, gestito da Cidas, grazie a un affidamento diretto di Aspems, che arricchisce l’offerta già presente, potenziando le attività di accoglienza e informazione rivolte ai caregiver familiari
Tra settembre e ottobre, stando a quanto previsto dalla campagna europea denominata Roadpol, la Polizia Stradale ha intensificato nei mesi di settembre e ottobre i servizi di contrasto alla guida con cellulare e al mancato uso delle cinture di sicurezza
"Ferrara, fra tutti i comuni emiliano-romagnoli, è il capoluogo che ha maggiormente migliorato nel 24-25 l’indicatore Desier nella sua categoria, che misura le azioni in ambito di alfabetizzazione digitale rivolte ai cittadini". Con queste motivazioni la città estense ha ricevuto oggi a Bologna un riconoscimento nell'ambito del premio regionale Agenda Digitale 2025
Massimiliano Latorre, uno dei due fucilieri della Marina Militare italiana, coinvolti nella vicenda del 2012 in cui morirono due pescatori indiani, che oggi abita a Ferrara, ha presentato una denuncia-querela nei confronti del giornalista Marco Travaglio
Undicesimo artista per il Ferrara Summer Festival, che giovedì 21 luglio alle 21, sul palco di piazza Trento Trieste, ospiterà il concerto di Ermal Meta.
Ermal Meta è nato nella città di Fier, a 100 km dalla capitale Tirana, in Albania; Il suo nome significa “Vento di montagna”. Si trasferisce a Bari a 13 anni con sua madre Fatmira, suo fratello Rinland e sorella Sabina. Non è l’unico in famiglia con la passione per la musica, sua madre infatti è il primo violino dell’orchestra di Fier. Tronca però ogni rapporto con il padre violento. Verso i 16 anni inizia a suonare il pianoforte e chitarra.
Entra a far parte degli Ameba 4 che nel 2006 partecipano al Festival di Sanremo. Dopo aver registrato il loro primo e unico album il gruppo si sceglie e nel 2007 Ermal fonda La Fame di Camilla. Assieme a Giovanni Colatorti, Dino Rubini e Lele Diana incide tre album, con le canzoni sia in italiano che in albanese, fino al loro scioglimento nel 2013. In sei anni di attività La Fame di Camilla partecipa al Festival di Sanremo e si esibisce all’Heineken Jammin’ Festival, suonando sullo stesso palco di Aerosmith, The Cranberries e Stereophonics.
Ermal così intraprende la carriera del cantautore. Scrive canzoni per Emma Marrone, Francesco Renga, Patty Pravo, Marco Mengoni, Francesca Michelin, Francesco Sarcina, Giusy Ferreri, Red Canzian, Lorenzo Fragola e Annalisa. Nel 2014 realizza un brano per “Braccialetti rossi”, una serie televisiva prodotta da Rai 1. La serie racconta le vicende di un gruppo di ragazzi affetti da svariate malattie che si ritrovano in un ospedale dove stringono amicizie. Nello stesso anno esce il suo primo singolo da cantante solista “Lettera a mio padre”, un brano violentemente onesto dedicato al genitore. Collabora con Niccolò Agliardi su un altro brano per “Braccialetti Rossi 2” e Marco Mengoni sulla stesura di alcuni brani di quest’ultimo. Firma anche il brano “Straordinario” che Chiara Galiazzo presenta al Festival di Sanremo del 2015. Continuano così le sue collaborazioni con i grandi della scena musicale italiana, Francesco Sarcina di Le Vibrazioni, Emma Marrone ed Elisa.
Il 2016 vede pubblicato il primo album in studio di Ermal chiamato “Umano” e l’anno successivo partecipa alla 77° edizione di Festival di Sanremo con il brano “Vietato morire” dal secondo album, dallo stesso titolo. Due settimane dopo il festival, il brano sale al primo posto degli album più venduti in Italia. Nel frattempo Ermal viene scelto come giudice nel talent show Amici di Maria de Filippi e a novembre dello stesso anno Meta vince Best Italian Act agli Mtv Europe Music Awards 2017. Come reazione all’attentato terroristico a Manchester al concerto di Ariana Grande, Ermal Meta assieme a Andrea Febo scrive “Non mi avete fatto niente” che presenta al Festival di Sanremo in coppia con Fabrizio Moro. La canzone vince la manifestazione e Moro e Meta vengono così designati a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest a Lisbona, dove arrivano quinti.
Nel 2017 partecipa a Sanremo e arriva terzo. Nel 2018 vince la 68esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “non mi avete fatto niente” un testo dedicato alla piaga del terrorismo. Ermal Meta dopo aver partecipato e vinto nelle precedenti edizioni del festival, è un concorrente anche di Sanremo 2021 dove porta il suo nuovo brano inedito “Un milione di cose da dirti”. Nella serata dedicata ai duetti e cover Sanremo 2021, Ermal Meta ha cantato “Caruso” di Lucio Dalla insieme alla Napoli Mandolin Orchestra, vincendo la serata.
L’artista, con il brano Un milione di cose da dirti, si è classificato terzo nella classifica finale della kermesse, e ha vinto il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale, assegnato dall’Orchestra del Festival, nonchè i premi per la Miglior Interpretazione e per la Migliore Cover.
Biglietti in vendita da oggi dalle ore 16 nei circuiti Ticketone e disponibili presso Ass. Musicale Butterfly di via Padova, dal lunedì al venerdì dalle ore 11/13 e dalle 18 alle 20.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com