Il Ferrara Film Festival tra i protagonisti del premio dedicato alla memoria di Monica Vitti
Il Ferrara Film Festival è stato scelto per patrocinare il Premio “Il Vitti – Premio Monica Vitti”
Il Ferrara Film Festival è stato scelto per patrocinare il Premio “Il Vitti – Premio Monica Vitti”
Il tradizionale concerto di beneficenza della Fanfara dell'Aeronautica Militare Comando 1^ Regione Aerea che la prossima domenica 3 dicembre alle 18 sarà ospitato dal Teatro Comunale di Ferrara
Oggi 30 novembre al Teatro Comunale di Ferrara è in programma una serata speciale dal titolo “Songs for Ladies!” dedicata a tutte le donne vittime di femminicidio e alle famiglie che subiscono questo lutto
Venerdì 1 dicembre, la 25ª edizione di Ferrara in Jazz continua con Simone Alessandrini che a capo di Storytellers presenta il suo secondo progetto discografico "Mania Hotel"
Inizia il 2 dicembre la rassegna di concerti del circolo Girolamo Frescobaldi amici della musica. La rassegna si terrà presso la Sala della Musica di Ferrara
Con un testo liberamente ispirato alla storia di Joanna Dennehy, serial killer inglese rea di avere ucciso diversi suoi compagni, va in scena venerdì sera alle 20.30, alla Sala Estense, Wo(man), con Carmen Di Marzo (accesso gratuito).
Cinquanta minuti di monologo crudo, seppure a tratti empatico, che racconta la cronaca nera dal punto di vista del vissuto e delle ossessioni di chi l’ha compiuta, quindi senza il pregiudizio che ne accompagna spesso la narrazione. Un tema che chiama in causa l’informazione e come la stessa tratta il disagio psichico, anche in casi meno esasperati.
L’arte diventa occasione per una riflessione su un tema tanto delicato quanto stigmatizzato, attorno a cui si confronteranno giornalisti e medici. Nella fattispecie: Fabrizio Binacchi, direttore Rai Emilia Romagna, Luigi Grassi, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione Unife, Pasquale De Bonis, direttore del Dipartimento di Neurochirurgia Unife, Camilla Ghedini, giornalista e scrittrice. Modera Cristiano Bendin, responsabile redazione Ferrara-Il Resto del Carlino.
Un doppio evento, condotto dalla comunicatrice Arianna Ruzza, dal duplice obiettivo. “Lanciare in città una forma di mecenatismo, di cui la cultura ha oggi più che mai bisogno, unendo diversi mondi, che devono parlarsi e parlare alla comunità, perché non sono a sé stanti”, sostengono i fautori della rappresentazione, ossia Paolo Govoni, nel ruolo di imprenditore, e Ghedini, che lo hanno sostenuto con le rispettive attività (Impresa Govoni e Ufficio Stampa @ Comunicazione) e ricordare che “il disagio psichico non riguarda solo chi ne è affetto, ma ha risvolti sociali ed economici non trascurabili”.
Di qui la collaborazione con Csv Terrestensi, che come conferma la vice presidente, Laura Roncagli, “in collaborazione con l’Ausl, Comune ed enti del terzo settore, ha attivato significativi progetti di sostegno per persone e famiglie e crede molto nel valore della divulgazione”. L’evento, di cui il dibattito rientra tra i seminari di formazione dell’Ordine dei Giornalisti, è patrocinato da Comune e Lions Diamanti, presenti con l’assessora Cristina Coletti e la presidente, Anna Quarzi. Inizio tassativo, 20.30. Per venire incontro alle esigenze di chi teme il Covid, diverse file della platea e del palco saranno trattate con le norme del distanziamento sociale, seppure non più obbligatorie.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com