Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione
In Emilia-Romagna l’accesso ai servizi digitali regionali tramite Spid, anche e soprattutto quelli sanitari, gestito da Lepida resterà gratuito e universale. A ribadirlo è stata l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni
In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta gialla per temporali valida dalle ore 00:00 di lunedì 7 luglio fino a mezzanotte di martedì 8, che riguarda anche la provincia di Ferrara, sia nelle aree di pianura interna che sulla fascia costiera
Nella mattinata di lunedì 21 marzo, nell’area verde di via Michelini all’angolo con via Marconi a Ferrara, si è tenuta la presentazione dell’iniziativa “Il grande bosco diffuso” con la messa a dimora di sei piante (frassini, farnie, lecci).
All’incontro hanno partecipato gli assessori all’Ambiente Alessandro Balboni e alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak, insieme ai referenti dell’Ufficio Verde del Comune di Ferrara Giovanna Rio, dei Carabinieri della biodiversità di Punta Marina (Ravenna), della Comunità di Pratiche “Green Team” Claudio Fochi e le sei classi prime della scuola secondaria di primo grado Matteo Maria Boiardo insieme agli insegnanti coordinati dalla professoressa Isabella Dallapiccola.
Gli studenti hanno collocato nell’area verde a pochi passi dal Polo Chimico e Industriale cittadino, sotto la guida degli insegnanti e degli operatori comunali e del Green Team, le nuove piante nell’ambito del progetto “Il Grande Bosco diffuso”. Grande soddisfazione è stata espressa dagli assessori Balboni e Kusiak per questa nuova iniziativa che aggiunge un nuovo e importante tassello verde alla città, coinvolgendo in modo utile ed efficace i cittadini più giovani.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com