Attualità
19 Marzo 2022
I cantieri dei lavori pubblici previsti nella settimana del 21 marzo e i relativi provvedimenti di viabilità

Prosegue la ripavimentazione di piazza Savonarola, trovati resti archeologici

di Redazione | 9 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità previsti dal 21 marzo nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.

PARCHI SICURI

– Pronta la nuova area giochi del parco Coletta. Al via l’installazione di nuove panchine
Sono terminati oggi, 18 marzo, nel parco Coletta le opere a cura del Comune di Ferrara per l’ampliamento dell’area giochi. L’area resterà ancora recintata fino a lunedì mattina per consentire l’asciugatura completa della pavimentazione. La nuova isola ha una forma circolare con raggio di 6,20 metri ed è stata realizzata sul fronte settentrionale del nuovo sentiero di accesso che collega gli altri due spazi gioco già presenti. L’area circolare, con superficie totale di 113 mq, è rivestita con una pavimentazione drenante elastica antitrauma a doppio strato: un primo strato composto da granuli di gomma nera naturale e un secondo strato di finitura composto da granuli colorati. La superficie è tutta colorata, con toni che riprendono quelli impiegati per l’altro cerchio già realizzato, ossia rosso, blu, giallo, arancio e verde, che si alternano all’interno di cerchi concentrici e onde, su cui spicca una grande stella gialla. I giochi sono stati scelti in modo da completare le tipologie di quelli già installati ed è stata accolta la richiesta di una nuova giostra circolare, visto il grande successo riscontrato da quella già presente. Posizionato anche un ‘bilico’ a quattro posti, oltre a cavalli e altri giochi a dondolo. Le opere edili sono state realizzate dalla ditta Sintexcal spa mentre la parte relativa alla pavimentazione in gomma colorata e la fornitura e posa delle giostre è stata effettuata dalla ditta Sarba spa.

Lunedì 21 marzo, sempre all’interno del Parco Coletta, inizierà la rimozione delle panchine provvisorie e l’installazione delle nuove definitive: 3 nei pressi del campo sportivo e 9 nell’area giochi. Il prossimo 29 marzo invece saranno consegnati alla ditta esecutrice i lavori per l’installazione di colonnine di distribuzione elettrica a servizio di manifestazioni.

INTERVENTI STRADALI

– In corso i lavori per la ripavimentazione di piazza Savonarola
Sono partiti lo scorso 7 marzo 2022 i lavori per il rifacimento della pavimentazione di piazza Savonarola a cura del Comune di Ferrara. E’ già stata eseguita la rimozione dei cubetti e sono in corso, sotto la supervisione degli archeologi, gli scavi di sbancamento, da cui sono emerse tracce di antiche pavimentazioni. La prossima settimana inizieranno i lavori di ammodernamento della linea di raccolta delle acque bianche.

– Segmento ferrarese della ciclovia VenTo:  lavori in corso nei piazzali di via Orlando Furioso e in corso Ercole I d’Este
Proseguono i lavori affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Imab Costruzioni srl (di Este – Pd) per dare linearità al segmento ferrarese della ciclovia ‘VenTo’, l’itinerario cicloturistico interregionale destinato a collegare Venezia a Torino, lungo gli argini del Po. Sono in corso i lavori previsti all’interno dei piazzali di via Orlando Furioso che saranno interamente riqualificati per ricavare un’area composta da parcheggi, percorso ciclabile e controviale di accesso. Attualmente le lavorazioni si sviluppano nell’area compresa tra via Azzo Novello e via Giacomo Leopardi, dove l’impresa, dopo aver realizzato i lavori relativi a sottoservizi e sottofondazioni stradali, è ora impegnata nelle opere edili che vanno a definire le aree destinate a parcheggio, percorso ciclo-pedonale, aiuole, controviale.  Sono in corso anche i lavori in corso Ercole I d’Este, dove verranno sistemati i percorsi compresi tra le abitazioni e le alberature, la cui tipologia e conformazione rimarrà inalterata fatta eccezione per l’inserimento di un corso in più di lastre di trachite in sostituzione di una porzione di acciottolato. Con tale modifica, approvata dalla Soprintendenza, si renderanno più accessibili e sicuri i percorsi  utilizzabili sia dai ciclisti che dai pedoni.

– In corso la riqualificazione di via Arginone con la realizzazione di una nuova ciclabile nel tratto tra via Trenti e il sottopasso ferroviario. Prosegue la realizzazione della linea fognaria
Hanno preso il via il 7 febbraio scorso i lavori, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/ via Saragat, con la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale
In questi giorni sono in corso i lavori di realizzazione della linea fognaria. L’esecuzione dei lavori comporterà modifiche alla viabilità. Lo sviluppo complessivo della nuova pista pedo-ciclabile in sede propria, compresa tra la rotatoria di via Trenti e quella nei pressi della nuova chiesa in via Bonzagni, sarà di circa 700 metri. L’intero stralcio dell’intervento di riqualificazione misura circa 950 metri e comprende il tratto finale di via Arginone a fondo chiuso, fino al sottopasso ferroviario ciclabile, che, per la peculiare conformazione dell’assetto stradale, vedrà mantenuta la promiscuità dei traffici pedo-ciclabile e veicolare e sarà oggetto solo di risistemazione della segnaletica stradale. Le acque meteoriche verranno raccolte da appositi dispositivi di captazione e convogliate, attraverso il nuovo collettore longitudinale che sarà realizzato in via Arginone, al sistema di raccolta di via Domenico Rambaldi. I lavori, affidati alla ditta Santangelo Giuseppe di Campora (Sa), avranno una durata presunta di sei mesi.

VIABILITA’

– Dal 21 marzo al 9 aprile modifiche alla viabilità per lavori sulla rampa che dalla SS64 conduce al casello di Ferrara Sud dell’A13
Per consentire lo svolgimento di lavori edili, a cura di Anas spa, necessari per la posa di barriere fonoassorbenti sul lato destro della  rampa monodirezionale che dalla rotatoria della SS64 (Porrettana) conduce all’ingresso in A13 – Casello Ferrara Sud, sarà temporaneamente modificata la viabilità dalle 10 di lunedì 21 marzo fino alle 18 di sabato 9 aprile. Per chi proviene da Bologna per l’ingresso in A13 – Casello Ferrara Sud – dovrà continuare sulla via Bologna, proseguire su via Veneziani e alla rotatoria procedere per via della Fiera e direzione Tangenziale Ovest  (SS 723). Per chi proviene, invece, da Ferrara potrà utilizzare la via Ferraresi o la via Veneziani e utilizzare lo stesso percorso per immettersi sulla Tangenziale Ovest (SS 723). I mezzi pesanti provenienti dalla via Bologna (SS64) diretti in A13 dovranno imboccare il Raccordo Ferrara – Porto Garibaldi (RA 8) e uscire allo svincolo con indicazione autostradale Ferrara, percorrere la SS16 e svoltare a destra con indicazione A13 Bologna-Padova. I mezzi pesanti provenienti da Bologna direzione Tangenziale Ovest (SS 723) dovranno continuare sulla via Bologna (SS64) procedere su via Veneziani – via Ferraresi e imboccare la rampa di svincolo di via Beethoven con indicazione Ferrara Nord – Modena. Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione in prossimità dei tratti interessati. Il completamento dell’intervento con l’installazione della barriera antirumore integrata sarà oggetto di una nuova comunicazione.

ILLUMINAZIONE PUBBLICA E IMPIANTI SEMAFORICI

– In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica
E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione  e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.367 punti luce. Nell’ambito del primo lotto, concluso nelle scorse settimane, sono stati 8.160 gli apparecchi illuminanti sostituiti nel territorio comunale, oltre a 2.200 sostegni. Nella settimana del 21 marzo i lavori interesseranno le seguenti aree:
– Viale Alfonso I d’Este, Viale Orlando Furioso (sopramura), Via Gramicia, Via Pannonius e Via Guido Carli, con opere efficientamento energetico;
– Viale Orlando Furioso, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti;
– Via della Misericordia, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.

– In corso l’ammodernamento degli impianti semaforici
Procedono i lavori di ammodernamento degli impianti semaforici presenti sul territorio comunale, facenti capo a 50 intersezioni semaforizzate, affidati sempre a Hera Luce Srl. Nella settimana del 21 marzo sono previste opere elettriche, con posa linee ed installazione apparecchiature di comando e controllo, nelle seguenti aree:
– intersezione via Ippolito d’Este – via Ponte della Pace;
– intersezione via Bologna – via Volano – via Darsena.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.

– Per palazzi e mura di Ferrara in corso un nuovo progetto di illuminazione architetturale
E’ il Castello estense il protagonista del primo degli interventi di riqualificazione dell’illuminazione architetturale dei monumenti di Ferrara in corso in questi giorni. Attualmente è in corso la posa delle linee di alimentazione e dei nuovi apparecchi illuminanti all’interno del fossato.
I lavori rientrano nel programma di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidati dal Comune ad Hera Luce srl. Oltre al Castello estense, gli interventi per l’illuminazione architetturale riguarderanno a seguire anche la chiesa di San Cristoforo, palazzo Paradiso, palazzo Schifanoia, la palazzina di Marfisa d’Este, palazzo Bevilacqua – Costabili, l’edificio dei Bagni Ducali, la basilica di San Giorgio e la cinta muraria cittadina con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico di Ferrara sfruttando le potenzialità espressive della luce.

INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI HERA E INRETE

Questo l’elenco dei lavori in corso o in programma a cura di Hera spa e Inrete spa (eseguiti in accordo con l’Ufficio Scavi del Comune di Ferrara), per la posa di nuove condotte in diverse zone del territorio comunale:
via F. Gandini: posa di condotte del teleriscaldamento;
via Verga: posa condotte del teleriscaldamento;
via Bardellini: posa condotte del teleriscaldamento;
via Stefani: posa di condotte del teleriscaldamento;
via Don Pietro Rizzo: posa condotte del teleriscaldamento;
Via Misericordia: posa nuova condotta gas;
via A. Frank: posa nuova condotta idrica;
via Gramicia (breve tratto in prossimità dell’impianto di depurazione): posa nuova condotta gas;
via Conchetta (breve tratto in prossimità dell’impianto di depurazione): posa nuova condotta gas.

INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI TIM/FiberCop

Sono in corso interventi, a cura delle Società TIM / FiberCop, per la posa di nuovi impianti teefonici in diverse vie del territorio comunale di Ferrara. I lavori prevedono scavi con tecniche innovative (minitrincea e sonde che eseguono la trivellazione orizzontale sotterranea teleguidata) e brevi tratti di scavo tradizionale, in modo tale da arrecare il minor disagio possibile ai residenti e alla viabilità. Gli interventi sono programmati e condotti da Tim/Fibercop, in accordo e con la sorveglianza dell’Ufficio Scavi del Comune di Ferrara.
Al momento gli interventi sono in corso o in programma in: Via Oroboni, via Guidoboni, V.lo Tranchellini, Via Stefani, via Don Pietro Rizzo, Via Del Campo, C.so I Maggio, Via Bagaro, Via Santa Caterina da Siena, Via Gondar, Via Arianuova, Via Cassoli, Viale Volano, Via Darsena, Via Vallelunga, Via Bardella, Via Stefano Trenti, Via Arginone, Via Domenico Rambaldi , Via G. Bianchi, Via Scutellari, Via Porta Catena, Via Borgo dei Leoni, Via Aducco, Via Polonia, Via Caldirolo, Via Argine Ducale, Via Foro Boario, Via Venezia 41, Via Smeraldina, Via Baraldi, Via Carboni, Via della Spagnara, Via Modena, Via Carletti, Via X Martiri, Via Tagliaferri, Viale Po, Via Porta Catena, Via E. De Amicis 31, Via Vallelunga 26, via Montecatini 10, Via Chiesa, Via Gardinali, Corso del Popolo, Via Polonia, Via Mimosa, Via del Cipresso, Via dei Frutteti, Via del Salice, via Ribolla, C.so del Popolo, Via Miniera, Via Krasnodar, Via Carlo Porta, Via Giovanni XXIII 31, Via Maragno 37, Via Maragno 38, Via Gioia, Via Bottego, Via Diana, Via Dell’Industria, Via Della Sirena, Via Darsena, Via Collodi, Via Saffi, Via Isola Bianca 8, Corso del Popolo, Via Montefiorino, Via Rosa Angelini, Via A. F. Oroboni Via Pesci, Via Santa Margherita, Via Meli, Via F.lli Navarra, Via Conca, Via Contrada del Mirasole, Via Isabella D’Este, Via Lionello D’Este, Via Santa Caterina da Siena, Via Pavone, Via Leopardi, Via Alfieri, Via Bagaro, Via Santa Croce, Via Boiardo, Via Argine Ducale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com